e_labo blog logo bianco

ZDHC e LWG: protocolli per la gestione delle sostanze chimiche

Nell’ambito della gestione delle sostanze chimiche e dei sistemi di gestione ambientale, ci sono due importanti sigle da conoscere. In particolare nel settore conciario destinato all’abbigliamento. Si tratta di ZDHC e LWG, di cui parliamo in questo articolo, scoprendo come possiamo aiutare la tua azienda anche su questo fronte.

ZDHC: il protocollo per la gestione delle sostanze chimiche

Parlando di gestione delle sostanze chimiche, una sigla rilevante è ZDHC. L’acronimo sta per Zero Discharge of Hazardous Chemicals (zero scarico di sostanze chimiche pericolose). Si tratta di un programma internazionale che vuole orientare le catene del valore di tessile, abbigliamento e calzaturiero verso l’uso di una chimica più sicura.

Il protocollo ZDHC è tra i sistemi di gestione più moderni e raffinati attualmente a disposizione delle aziende. Gli obiettivi principali sono:

  • sostituire/eliminare le sostanze chimiche pericolose dall’intera catena produttiva;
  • promuovere una chimica piĂą sicura;
  • migliorare la gestione delle sostanza chimiche tramite strumenti, buone pratiche e formazione.

I primi interlocutori sono le aziende che producono i chemicals, ma interessati sono anche gli “utilizzatori”. Per un’azienda, l’adozione di questo protocollo è doppiamente importante. Dimostra, infatti, che si presta attenzione alla gestione delle sostanze chimiche. Inoltre, lo ZDHC consente alle imprese virtuose di accedere a nuovi mercati e a nuove opportunità che, altrimenti, sarebbero preclusi.

Che cos’è la ZDHC MRSL?

Il funzionamento del protocollo ZDHC si basa sulla MRSL. La Manufacturing Restricted Substances List è un elenco di sostanze chimiche bandite o che possono essere usate entro limiti molto ristretti a livello internazionale.
L’MRSL differisce da una RSL (Restricted Substance List). Rispetto a essa, limita le sostanze pericolose potenzialmente utilizzate e scaricate nell’ambiente anche durante la produzione. Non riguarda, dunque, solo i prodotti finiti.
Usare formulazioni chimiche che si conformano alla ZDHC MRSL permette ai fornitori di assicurare agli utenti che le sostanze chimiche proibite non sono state usate intenzionalmente durante i processi di produzione. La ZDHC MRSL va, insomma, oltre gli approcci tradizionali in tema di restrizioni chimiche.

Il sistema di gestione ambientale LWG

Un altro protocollo importante da conoscere è LWG. Si tratta della prima certificazione mondiale per la produzione di pelle. Creata da Leather Working Group (da qui la sigla), vuole migliorare l’impatto ambientale dell’industria della pelle valutando e certificando la filiera. Tutta l’industria: non solo chi produce, ma anche chi esegue lavorazioni intermedie (terzisti) e chi si occupa solo di vendita.
LWG identifica le migliori pratiche ambientali nel settore e fornisce linee guida per il miglioramento continuo. Questo grazie a una suite di strumenti di audit per valutare e certificare le prestazioni ambientali della filiera della pelle. Sono presenti sezioni critiche e non critiche. Le prime riguardano generalmente il sistema di gestione ambientale e i relativi permessi previsti dalla legislazione ambientale.
Ottenere la certificazione LWG e potersi fregiare del relativo marchio significa aver attivato un protocollo di audit ambientale, ma anche di sicurezza e sostenibilitĂ .

Come possiamo aiutarti

A seconda del protocollo applicabile, sono molteplici le azioni da intraprendere in azienda e in cui possiamo aiutarti. Il primo passo, fondamentale, è quello della consulenza. I nostri esperti studiano la realtĂ  aziendale per capire quale sia il protocollo migliore da applicare. E come integrarlo efficacemente alle soluzioni giĂ  adottate. 

Si passa poi alla raccolta e analisi delle informazioni, anche con sopralluoghi in loco, necessarie per valutare la rispondenza ai requisiti del protocollo. Tra le varie azioni ci sono, inoltre, la valutazione delle performance ambientali, la redazione delle procedure operative e la definizione dei protocolli di controllo. Siamo, insomma, di supporto al personale aziendale, anche con formazione specifica. Con un obiettivo, che guida sempre il nostro lavoro: dare valore aggiunto senza inutili formalismi.

Vuoi saperne di piĂą?
Contattaci per una consulenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram