Oggi, come non mai, l’interesse per le prestazioni ambientali è in continuo aumento. E anche le imprese devono fare la loro parte. Aumenta, in effetti, la consapevolezza delle organizzazioni nel considerare le conseguenze delle proprie azioni sull’ambiente. Insomma, le politiche di gestione relative alle responsabilità ambientali sono ormai un elemento fondamentale nella scelta da parte di fornitori e clienti. A tal proposito, in questo articolo scopriamo che cos’è un sistema di gestione ambientale e quali sono i vantaggi della sua applicazione in azienda.
Sempre più organizzazioni stanno cercando procedure per comprendere, dimostrare e migliorare le loro prestazioni ambientali. È proprio qui che viene in aiuto il sistema di gestione ambientale (SGA). «Si tratta di uno strumento volontario applicabile a tutte le organizzazioni che vogliono migliorare le loro prestazioni in campo ambientale – spiega Clarissa Serafini, consulente per i servizi professionali di e_labo –. Una serie di innovativi sistemi che, oltre a fungere da supporto alle politiche ambientali locali e all’innovazione gestionale, favoriscono il miglioramento delle relazioni con il territorio». L’obiettivo è quello di impattare il meno possibile sull’ambiente. Come? Ogni sistema di gestione è basato sul ciclo di Deming, un iter che consente il miglioramento della produzione attraverso l’ottimizzazione dei processi aziendali. Questo metodo di gestione prevede quattro diverse fasi:
In questo modo, il monitoraggio delle attività , l’esame dei risultati e delle eventuali non conformità consentono un miglioramento continuo dell’azienda.
LEGGI ANCHE: Ecco perché conviene un audit di verifica della conformità normativa
Un sistema di gestione ambientale è, di fatto, l’applicazione a un’organizzazione di una norma internazionale ISO. In particolare, la ISO 14001, dal 2015 standard internazionale per la progettazione e l’implementazione di un sistema di gestione ambientale. «Si tratta di un modello applicabile a qualsiasi tipo di realtà , pubblica o privata, che oggi è riconosciuta dalla maggior parte dei Paesi del mondo» sottolinea Serafini. Un modello certificato che contribuisce a identificare, gestire e monitorare gli impatti ambientali che derivano dall’attività di un’impresa. Ogni azienda, infatti, impatta in qualche modo sull’ambiente. Esistono, dunque, delle specifiche attività che devono essere messe in atto per monitorare, quantificare e mitigare gli effetti che queste hanno sull’ambiente.
LEGGI ANCHE: Certificazione LWG: che cos’è e come ottenerlaÂ
Tutto ciò è fattibile grazie ai dieci punti che compongono l’indice della norma ISO 14001. Dieci sezioni in cui, passo per passo, viene illustrato all’organizzazione come deve comportarsi. Le prime tre sono introduttive: si parte dall’analisi del contesto dell’organizzazione, tenendo conto dei fattori interni ed esterni più rilevanti e analizzando i requisiti che l’organizzazione deve soddisfare per monitorare l’attività . Sul fronte della leadership aziendale, si tratta poi di comunicare la politica ambientale e assegnare ruoli di responsabilità nell’organizzazione. A livello di pianificazione bisogna, invece, valutare la gestione del rischio, identificare gli obiettivi e un piano per raggiungerli. Le restanti sezioni definiscono, invece, nel dettaglio i requisiti per il sistema di gestione ambientale. Più in particolare:
C’è, infine, il miglioramento, che include i requisiti necessari per implementare nel tempo l’SGA, valutare le non conformità dei processi e, dove necessario, il ricorso ad azioni correttive. Tutte queste azioni consentono alle organizzazioni di sviluppare processi orientati al raggiungimento della sicurezza e della sostenibilità all’interno del loro modus operandi.
LEGGI ANCHE: HSE manager: requisiti e competenze di una figura strategica
Un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente, dunque: abbiamo già evidenziato come i sistemi di gestione ambientale possano essere un’opportunità per le imprese da questo punto di vista. Nel contempo, un SGA consente all’organizzazione di beneficiare di diversi vantaggi. Si tratta di una vera e propria scelta strategica per l’impresa. Il sistema di gestione ambientale dà valore rispetto a competitor non certificati. Dimostrando, inoltre, la volontà e l’impegno concreti nel ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Allo stesso modo, l’implementazione dei SGA permette di:
«Noi di e_labo ci occupiamo della consulenza: aiutiamo l’azienda a implementare un SGA, a riconoscere gli impatti e a trovare una soluzione. La certificazione, invece, viene conseguita da un ente terzo che sceglie l’azienda in autonomia e che andrà a certificare la reale applicazione di questa norma».