logo elabo bianco 20 anni

L’estate porta un rischio in più per i lavoratori: il rischio caldo. Per prevenirlo oggi le nuove tecnologie mettono a disposizione dei datori di lavoro alcuni strumenti in più. Oggi parliamo di siti web e app che aiutano le aziende in questo. Un’ondata di caldo, in effetti rappresenta una condizione non trascurabile che richiede apposite contromisure. Ricordiamo, purtroppo, che l’anno scorso un malore dovuto al caldo è costato la vita ad un operaio sessantenne in una conceria chiampese.

Effetti del caldo

Le temperature elevate aumentano la possibilità di disturbi fisici, più o meno gravi, ma comunque da non sottovalutare. Secondo il vademecum “Caldo e lavoro” pubblicato da Ministero della Salute e Inail, inoltre, il caldo riduce l’attenzione aumentando il rischio infortuni. Durante le ondate di calore, in effetti, sono più frequenti incidenti di trasporto cadute, e ferite. Si ricorda inoltre che mantenere un buon microclima nei luoghi di lavoro contribuisce anche alla produttività.

Heat Shield

Prevedere le ondate calore per adottare opportune precauzioni è dunque importante per i datori di lavoro. A questo scopo risponde il progetto europeo Heat-Shield: un prototipo di piattaforma web sviluppato da CNR e Università di Firenze. L’obiettivo è quello di fornire alle aziende un servizio di allerta-caldo personalizzate in base al settore occupazionale, mansioni, indumenti indossati e caratteristiche fisiche dei lavoratori.

ll portale Ondate di calore

Anche il Ministero della salute ha creato un portale dedicato al rischio caldo. Sul sito è possibile consultare bollettini aggiornati per le ondate di calore nelle differenti province italiane. Il rischio caldo è classificato in quattro livelli:

App Caldo e salute

I principali servizi del portale si trovano ora anche sull’app “Caldo e Salute”. L’applicazione per smartphone e tablet ha l’obiettivo di favorire la diffusione delle informazioni alla popolazione e agli operatori socio-sanitari. Contiene in particolare una mappa interattiva che permette di consultare i livelli di rischio in ogni città, nonché dei servizi e dei numeri utili a livello locale.

Contrastare il rischio caldo

Questi sono i consigli per i lavoratori contenuti nel vademecum “Caldo e lavoro”:

Queste invece le indicazioni rivolte ai datori di lavoro:

Uno strumento online per misurare il livello di stress sul posto di lavoro. Lo mette a disposizione Inail, che ha recentemente aggiornato la propria piattaforma web attraverso la quale le aziende possono svolgere una valutazione del rischio di stress lavoro-correlato basandosi su una metodologia scientificamente valida.

Stress lavoro-correlato

Lo stress è una condizione dovuta al non sentirsi in grado di rispondere alle aspettative che altri ripongono in noi stessi ed è accompagnato da disturbi di natura fisica, psicologica e sociale. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di come esso abbia un impatto enorme sia sulla salute che sull’efficienza produttiva degli individui.

Obbligo di prevenzione

Per i datori di lavoro sussiste l'obbligo di valutare questa fonte di rischio (D. Lgs. 81/2008). La verifica va effettuata ogni due anni. In caso di livelli  significativi le aziende devono inoltre promuovere interventi che favoriscano il benessere del lavoratore attraverso l'ottimizzazione della struttura organizzativa.

Meno stress più performance

In quest'ottica, il processo di valutazione del rischio stress si inserisce nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ma rappresenta anche una grande opportunità di crescita e di sviluppo aziendale. L'incremento del welfare organizzativo infatti è associato al miglioramento delle performance aziendali.

Il metodo Inail

La metodologia di valutazione proposta da Inail si compone di quattro fasi:

Un percorso sistematico che permette al datore di lavoro di valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato ai sensi Testo unico in maniera integrata.

Come accedere

Registrandosi alla piattaforma di applicativi online dell’Istituto, le aziende possono effettuare la valutazione del rischio utilizzando gli strumenti a disposizione. Oltre a nuovi sistemi di calcolo e presentazione dei risultati, la nuova piattaforma si arricchisce di numerose risorse documentali.

Siamo a vostra disposizione per offrirvi consulenza nella valutazione del rischio stress, supportandovi anche per un corretto uso del portale Inail. Vi  assistiamo anche nella realizzazione degli interventi necessari a contrastarlo e prevenirlo. Per qualsiasi informazione ecco i nostri contatti.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram