Carroponti e gru sono le attrezzature più utilizzate nelle aziende come ausilio al sollevamento di carichi pesanti ed ingombranti. La loro manutenzione e utilizzo corretto rappresentano quindi un presidio fondamentale per la sicurezza sul lavoro. Cadute od oscillazioni del carico dovute a malfunzionamenti o utilizzi scorretti, infatti, rappresentano un serio rischio per i lavoratori. Per questo abbiamo istituito un nuovo servizio di controllo e verifica dedicato a tutelare le aziende tanto da malfunzionamenti quanto da possibili sanzioni.
La movimentazione dei carichi
Fra i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, la movimentazione dei carichi è ai primi posti. (Insieme all’esposizione a sostanze chimiche, ai movimenti ripetitivi o allo stress, di cui abbiamo già parlato). Carroponti e gru sono ausili in grado di ridurre il rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi. (E possono anche essere oggetto di fianziamenti a fondo perduto). Tuttavia sono soggetti a specifici adempimenti.
Controlli per carroponti e gru
Le attrezzature adibite al sollevamento di carichi, secondo il D.Lgs 81/2008, devono recare chiaramente visibile l’indicazione del loro carico massimo. Inoltre:
- devono essere marcati in modo da poterne identificare le modalità di utilizzo sicuro;
- i ganci devono portare la chiara indicazione della loro portata massima;
- se l’attrezzatura di lavoro non è destinata al sollevamento di persone, una segnalazione in tal senso dovrà esservi apposta in modo visibile;
- le attrezzature di lavoro adibite al sollevamento di carichi installate stabilmente devono essere disposte in modo tale da ridurre il rischio che i carichi:
- urtino le persone,
- derivino pericolosamente o precipitino
- siano sganciati involontariamente
Documentazione richiesta
La documentazione relativa all’ apparecchio di sollevamento deve includere:
- manuali d’uso per l’operatore, di montaggio, manutenzione, dei pezzi di ricambio;
- dichiarazione di conformità CE e certificazione di idoneità redatte dal costruttore;
- certificato di collaudo ed esame completo eseguiti dopo il montaggio iniziale;
- certificato del fabbricante per le funi metalliche, catene e ganci installati sulle gru;
- libretto delle verifiche redatto dall’INAIL  e rapporti degli interventi di manutenzione
Indicazioni per la sicurezza
Altre indicazioni per l’uso sicuro di ausili meccanici per il sollevamento e la movimentazione di carichi sono:
- i carroponti devono essere provvisti alle estremità di tamponi di arresto;
- gli elevatori devono funzionare a motore innestato anche in discesa;
- va sempre accertato il peso che deve essere sollevato;
- durante il trasporto il carico va mantenuto il più basso possibile;
- gli accessori di sollevamento per l’imbracatura dei carichi vanno conservati in appositi luoghi per evitare danneggiamenti;
- durante l’uso di mezzi di imbracatura controllare che la distanza dai punti di attacco sia minore o uguale alla lunghezza dei tiranti per evitare eccessive sollecitazioni;
- i percorsi interessati dal transito dei carichi sospesi devono essere predisposti in modo da evitare i luoghi per i quali l’eventuale caduta possa costituire pericolo.
Il nostro servizio dedicato alle attrezzature di sollevamento ed in pressione (compressori, caldaie ed impianti annessi) è a disposizione per un sopralluogo in cui censire le attrezzature, sottoporle a verifica e pianificare i controlli periodici. Per maggiori informazioni, contattaci. ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.