Il magazzino è un reparto fondamentale per qualsiasi azienda. La sua corretta gestione, quindi, è una condizione cruciale per l’efficienza dell’intera azienda. In quest’ottica abbiamo istituito un nuovo servizio specificamente dedicato alla verifica e manutenzione delle scaffalature. Un controllo i cui obiettivi sono è la prevenzione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori, il corretto uso delle scaffalature e l’adempimento degli obblighi di legge.
VEDI L’ELENCO DEI NOSTRI NUOVI SERVIZI
L’attività di monitoraggio e manutenzione delle scaffalature deve essere costante all’interno di ogni azienda. Dipende inoltre dalle caratteristiche e dalle sollecitazioni a cui è sottoposto il magazzino. Almeno una volta all’anno, tuttavia, è obbligatoria un’ispezione svolta da un tecnico esterno. In seguito a questa attività l’azienda deve ottenere un report di efficienza delle scaffalature, con indicazioni circa gli interventi da svolgere.
Il nostro nuovo servizio specificamente dedicato alla verifica e manutenzione delle scaffalature consiste in un’analisi completa e dettagliata.
La manutenzione delle scaffalature e il periodico controllo sono regolati dalla norma europea in materia di attrezzatura di immagazzinaggio (UNI EN 15629 e UNI-EN 15635) e dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008). Ecco alcuni estratti:
Siamo a disposizione per un primo sopralluogo gratuito nel vostro magazzino per valutare l’attività di monitoraggio e manutenzione delle scaffalature più adatta alla tua azienda. Per ulteriori informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.
La gestione delle sostanze chimiche in ambito aziendale, negli ultimi anni è stata oggetto di frequenti aggiornamenti delle norme europee al fine di migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori e il rispetto dell’ambiente. I regolamenti REACH e CLP hanno introdotto nuove norme, adempimenti e sanzioni più severe. Per questo abbiamo istituito un servizio di consulenza REACH CLP dedicato alle aziende. Un’azione di verifica e controllo per prevenire il rischio chimico e mettersi in regola.
Nel caso di violazioni delle norme, si incorre in sanzioni a carico di tutta la catena di fornitura, ma anche dell’utilizzatore a valle (ovvero il datore di lavoro). Ecco alcuni esempi in caso di mancata, errata o difforme esecuzione dei seguenti adempimenti:
REACH e CLP sono due regolamenti complementari che si prefiggono una migliore prevenzione del rischio chimico per i lavoratori e la tutela dell’ambiente. La prima riguarda registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. La seconda classificazione, etichettatura e imballaggio.
Il REACH è il nuovo sistema europeo di controllo dei prodotti chimici, entrato in vigore il 31 maggio 2018, e che si prefigge un maggior livello di protezione della salute e dell’ambiente. Il CLP è il regolamento europeo su etichettatura e imballaggi delle sostanze chimiche è entrato in vigore dal 01 Giugno 2015.
Offriamo servizi di consulenza per supportare le aziende nell'implementazione e nella gestione del Rischio Chimico e REACH - Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Per ulteriori informazioni, contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.
Credits: luis_molinero - it.freepik.com
Le attrezzature a pressione, come caldaie, compressori, serbatoi per gas, ecc., devono essere sottoposte per legge a verifiche periodiche per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro. Per questo abbiamo istituito un servizio di controllo e verifica dedicato a questo tipo di dispositivi. Oltre al rischio di malfunzionamenti, infatti, il rischio per le aziende infatti è legato alle sanzioni conseguenti al mancato controllo. Il servizio è analogo a quello che abbiamo attivato per le attrezzature di sollevamento, come carroponti e gru.
L’attività di verifica periodica delle attrezzature a pressione consiste nel controllo della stabilità delle componenti e dell’efficienza dei dispositivi di sicurezza e regolazione delle seguenti attrezzature:
Le verifiche per le attrezzature a pressione (come quelle per le attrezzature di sollevamento, di cui abbiamo già parlato) hanno molteplici finalità. Accertano la conformità dell’installazione, lo stato di manutenzione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza. Si ne distinguono tre tipi:
La periodicità dei controlli per le diverse tipologie di attrezzature a pressione (caladaie, compressori, recipienti, serbatoi, ecc.) è descritta nell’allegato VII del D.lgs. 81/2008 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” (p 288).
Il nostro servizio dedicato alle attrezzature a pressione e di sollevamento (carroponti, gru, paranchi, ecc.) è a disposizione per un sopralluogo in cui censire le attrezzature, sottoporle a verifica e pianificare i controlli periodici. Per maggiori informazioni, contattaci. ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.
Carroponti e gru sono le attrezzature più utilizzate nelle aziende come ausilio al sollevamento di carichi pesanti ed ingombranti. La loro manutenzione e utilizzo corretto rappresentano quindi un presidio fondamentale per la sicurezza sul lavoro. Cadute od oscillazioni del carico dovute a malfunzionamenti o utilizzi scorretti, infatti, rappresentano un serio rischio per i lavoratori. Per questo abbiamo istituito un nuovo servizio di controllo e verifica dedicato a tutelare le aziende tanto da malfunzionamenti quanto da possibili sanzioni.
Fra i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, la movimentazione dei carichi è ai primi posti. (Insieme all’esposizione a sostanze chimiche, ai movimenti ripetitivi o allo stress, di cui abbiamo già parlato). Carroponti e gru sono ausili in grado di ridurre il rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi. (E possono anche essere oggetto di fianziamenti a fondo perduto). Tuttavia sono soggetti a specifici adempimenti.
Le attrezzature adibite al sollevamento di carichi, secondo il D.Lgs 81/2008, devono recare chiaramente visibile l’indicazione del loro carico massimo. Inoltre:
La documentazione relativa all’ apparecchio di sollevamento deve includere:
Altre indicazioni per l’uso sicuro di ausili meccanici per il sollevamento e la movimentazione di carichi sono:
Il nostro servizio dedicato alle attrezzature di sollevamento ed in pressione (compressori, caldaie ed impianti annessi) è a disposizione per un sopralluogo in cui censire le attrezzature, sottoporle a verifica e pianificare i controlli periodici. Per maggiori informazioni, contattaci. ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.