I lavoratori che operano su impianti elettrici, siano essi sotto tensione o meno, per legge (Norma CEI 11-27) devono ottenere dal datore di lavoro la qualifica di addetti ai lavori elettrici. La stessa norma definisce inoltre i requisiti minimi di formazione necessari agli per sviluppare e mantenere tale qualifica. Il nostro corso per addetti ai lavori elettrici fornisce ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche richieste ai lavoratori per ottenere tale qualifica.
Il corso per addetti ai lavori elettrici
SEDE: e_labo srl Via dell’Industria 48/c int. 1 – 36071 Arzignano (VI) DURATA: 16 ore COSTO: € 250 +IVA cad.  FINALITÀ: il corso per addetti ai lavori elettici ha l’obiettivo di fornire i requisiti minimi di formazione previsti nella Norma CEI 11-27 per i lavori elettrici eseguiti sui sistemi:NON in tensione di categoria 0, I, II, III (da 0 a >35.000V);IN tensione di categoria 0, I (da 0 a 1.000Vac-1.500Vcc);tutti i lavori con rischio elettrico (a distanza d<DA9). ISCRIZIONI: e-labo@e-labo.it |0444 478406 |
Addetti ai lavori elettrici: PAV, PES, PEI
In base al livello di competenza, la normativa individua tre categorie di persone abilitate a svolgere lavori elettrici:
- Persona avvertita (PAV). Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
- Persona esperta (PES). Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
- Persona idonea (PEI). Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
In base alla qualifica, i lavoratori sono abilitati a svolgere diversi tipi di mansioni:
- lavori elettrici fuori tensione possono essere svolti da PES e PAV (quest’ultima può operare solo se coordinata da un PES);
- i lavori elettrici in prossimità di parti in tensione possono essere svolti da PES e PAV (quest’ultima può operare solo se coordinata da un PES);
- i lavori elettrici sotto tensione per categorie 0 e I (fino a 1.000 V in c.a. o 1.500 in c.c.) possono essere svolti solo da PEI
- i lavori elettrici sotto tensione per categorie superiori possono essere svolti solo da aziende autorizzate su specifico provvedimento del Ministero del Lavoro.
Obiettivi del corso per addetti ai lavori elettrici
Il corso per addetti ai Lavori Elettrici mira a fornire al personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) le conoscenze pratico-operative e le tecniche di lavoro sotto tensione con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Il corso, inoltre, fornisce le conoscenze teoriche e le modalità di organizzazione e conduzione dei lavori previste dalla normativa CEI 11-27
Contenuti del corso
Livello 1A: conoscenze teoriche
- Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici (D.Lgs.81/2008)
- Norme CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione sui sistemi di Categoria 0 e I)
- Scelta dell’attrezzatura e dei DPI, la marcatura CE, la conservazione degli stessi
- Arco elettrico e suoi effetti
- Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità e nozioni di pronto soccorso
- Criteri di sicurezza nella predisposizione dell’area di lavoro (cantiere)
Livello 1B: conoscenze dell’esecuzione pratica del lavoro elettrico
- Preparazione del lavoro
- Valutazione dei rischi
- Condizioni ambientali
- Sistema per la trasmissione o lo scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli:Â
- Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro
- Preparazione del cantiere
- Padronanza nell’esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico (quali verifica dell’assenza/presenza di tensione, manovra di interruttori, messe a terra e in cortocircuito, realizzazione delle condizioni di equipotenzialità , apposizione di segnalazioni, ecc.).
- Lavori in prossimità con attuazione della protezione con distanza di sicurezza e sorveglianza.
- Lavori in prossimità con attuazione della protezione con l’uso di dispositivi di protezione (schermi, barriere, protettori isolanti, involucri).
Livello 2A: conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I
- Norme CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I)
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui ci si può intervenire nei lavori sotto tensione
- Attrezzatura e DPI : particolarità per i lavori sotto tensione
Livello 2B: conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
- Esperienza organizzativaÂ
- Preparazione del lavoro
- Valutazione dei rischi
- Trasmissione o scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
- Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea :
- Analisi del lavoro
- Scelta dell’attrezzatura
- Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro
- Preparazione del cantiere
- Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime