logo elabo bianco 20 anni

I disturbi agli arti inferiori associati all’attività lavorativa sono compromissioni di strutture anatomiche quali tendini, muscoli, nervi, articolazioni. La causa o l'aggravante di ciò è, essenzialmente, lo svolgimento del lavoro e gli effetti dell'ambiente circostante in cui si svolge il lavoro. Tali disturbi interessano in particolare l'anca, il ginocchio e il piede.

Disturbi muscolo scheletrici

I disturbi muscolo scheletrici (DMS) sono patologie che possono determinarsi se l'attività lavorativa comporta un sovraccarico biomeccanico. Si tratta dei più frequenti disturbi lavoro-correlati. Ci siamo già concentrati su quelli legati a movimenti ripetitivi degli arti superiori, nonché su schiena e collo e suggerito una serie di semplici esercizi da eseguire tutti i giorni, che possono aiutare a prevenire disturbi alla spina dorsale. Oggi, invece, ci concentriamo sugli arti inferiori, con una check list a beneficio delle aziende, pubblicata da EU-OSHA, l'agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro.

Principali fattori di rischio

Tra i principali fattori di rischio per i disturbi agli arti inferiori associati al lavoro figurano le posizioni china e in ginocchio, la spinta su pedali e la posizione prolungata in piedi o la marcia prolungata.  Le patologie degli arti inferiori sono, inoltre, correlate all’intensità e alla durata delle attività che prevedono sollecitazioni ripetute e microtraumi a carico del ginocchio e del piede (salti, salita e discesa di gradoni, ecc.).

Principali patologie degli arti inferiori

Le principali tipologie di patologie degli arti inferiori (piede e ginocchio) lavoro-correlate, secondo l'Inail, sono:

Check-list per la prevenzione dei disturbi agli arti inferiori

Se la risposta alle seguenti domande è SÌ, è consigliabile apportare miglioramenti nel luogo di lavoro.

Piegamenti e scale a rischio

Esempi di misure preventive

L'importanza della formazione

Siamo a disposizione per un sopralluogo gratuito nella vostra azienda per valutare il rischio di disturbi muscolo scheletrici dovuti al sovraccarico biomeccanico. I nostri esperti possono suggerirvi il metodo più opportuno per l’analisi e le misure di prevenzione più adeguate. Per ulteriori informazioni, contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di vicenza

Foto: Freepic

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram