logo elabo bianco 20 anni

Ogni sostanza chimica pericolosa, secondo il regolamento europeo sulle sostanze chimiche, deve essere accompagnato da una Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) e dai relativi Scenari di Esposizione.

Gli scenari d’esposizione descrivono le condizioni operative e le misure di prevenzione adeguati al controllo dei rischi per la salute umana e l’ambiente connessi all’utilizzo della sostanza lungo tutta la filiera dal produttore al consumatore.

Gli utilizzatori a valle sono le aziende o le persone che utilizzano una sostanza chimica nelle loro attività industriali o professionali. Essi devono sempre verificare che l’uso che fanno di una sostanza sia coerente con la SDS e gli scenari di esposizione e aggiornare di conseguenza la valutazione del rischio chimico. (Anche alla luce dei cambiamenti normativi in materia introdotti da gennaio 2021).

In questo articolo approfondiamo il tema degli scenari di esposizioni e le azioni da intraprendere nel caso, sempre possibile, di utilizzo non previsto.

Scenari di esposizione e SDS

Nella fase di registrazione di una sostanza chimica, il produttore è tenuto a elaborare le relative Schede dati di Sicurezza. Nella stessa fase, per le sostanze registrate in quantità superiori a 10 t all'anno e con determinate proprietà pericolose, il produttore è tenuto a elaborare anche gli Scenari di Esposizione (SE). 

Come la SDS, anche gli SE devono seguire la sostanza per tutto il suo ciclo di vita (formulazione, uso industriale e professionale, uso da parte dei consumatori). Se le schede dati di sicurezza contengono tutte le informazioni relative alle proprietà di una sostanza (comprese le etichette di pericolo), gli scenari di esposizione:

Foto: freepik

La struttura di uno scenario di esposizione

Uno scenario di esposizione, secondo l’ECHA (European Chemicals Agency), è così strutturato:

Sezione 1: Titolo

Sezione 2: Scenari contributivi (Contributing scenarios)

Sezione 3: Valutazione dell’esposizione

Sezione 4 Informazioni per utilizzatori a valle

Gli obblighi degli utilizzatori a valle

Gli utilizzatori a valle sono tenuti ad applicare le misure descritte negli scenari di esposizione delle sostanze che stanno utilizzando. Nel caso non abbiano ricevuto gli SE per sostanze pericolose l’utilizzatore è tenuto a contattare il fornitore.

Non appena ricevuti gli scenari di esposizione è necessario verificare che l’uso che ne intende fare sia contemplato. In caso contrario, cioè se l’uso non è contemplato ci sono diverse possibilità:

Rivedere la valutazione del rischio

Nota bene: l’uso conforme agli scenari di esposizione, anche previo aggiornamento degli stessi nelle modalità previste dal regolamento europeo REACH, è necessario per poter utilizzare la sostanza a norma di legge. Tuttavia la conformità agli SE non esula dagli adempimenti previsti dalla normativa nazionale in materia di rischio chimico. Pertanto, una volta ricevuti e verificati SDS e SE risulta necessario anche aggiornare di conseguenza il Documento di Valutazione del Rischio chimico aziendale ai sensi dell’ art. 223 Tit. IX D.Lgs. 81/2008. Questo anche alla luce 

Quando va informata l’ECHA

L’utilizzatore a valle di una sostanza è tenuto a informare l’ECHA nel caso in cui l’uso di una sostanza non rientri nell’ambito di uno scenario d’esposizione ricevuto e: 

L’utilizzatore è tenuto ad informare l’ECHA entro 6 mesi dal giorno in cui ha ricevuto la Scheda dati di sicurezza. Il termine per attuare le misure comunicate nello scenario d’esposizione, oppure intraprendere azioni alternative, è invece di 12 mesi.

DU CSR: fasi preliminari

Preparare una relazione sulla sicurezza chimica degli utilizzatori a valle può essere più o meno complesso a seconda della situazione. Tuttavia è sempre opportuno richiedere l’intervento di un professionista in materia di ambiente, salute e sicurezza. Gli approcci principali per condurre una relazione sulla sicurezza chimica dell’utilizzatore a valle sono sintetizzati nella seguente tabella:

Come si prepara una DU CSR

La relazione sulla sicurezza chimica dell’utilizzatore a valle (DU CSR) viene preparata per documentare la valutazione delle condizioni d’uso sicuro di una sostanza. 

Per preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell’utilizzatore a valle, sono previste diverse fasi

  1. raccogliere informazioni e identificare gli usi che si intendono fare della sostanza in questione
  2. stimare l’esposizione per le effettive condizioni d’uso e controllare che sia inferiore al valore limite per l’ambiente o la salute umana
  3. documentare la DU CSR. 
  4. comunicare le informazioni all’ECHA.

Siamo a disposizione per assistere le aziende in tutti gli adempimenti legati ai regolamenti REACH, CLP e D.Lgs 81/08, compresa l’analisi degli scenari di esposizione e l’aggiornamento della valutazione del rischio chimico. Per ulteriori informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram