logo elabo bianco 20 anni

Urgente e indifferibile. L'attualità evidenzia quotidianamente la necessità di intervenire strutturalmente sul tema della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La formazione una tantum non basta: deve essere continua e, soprattutto, mirata. I comportamenti, individuali e aziendali, fanno la differenza. È il concetto alla base della BBS: sicurezza sul lavoro che parte dall’osservazione, identificazione e miglioramento continuo dei comportamenti critici. In questo articolo scopriamo questo protocollo e come implementarlo all’interno dell’organizzazione.

BBS: sicurezza è partecipazione

Acronimo di Behavior Based Safety, BBS è un protocollo scientificamente riconosciuto. Nato nell’ambito delle scienze del comportamento, è stato elaborato dallo psicologo americano B. F. Skinner. Si tratta di un sistema che fornisce strumenti di analisi e di gestione del comportamento dei lavoratori. Non per controllare ciò che essi fanno, ma per progettare e attuare interventi efficaci a livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
L’aspetto centrale è quello della partecipazione. Si tratta, cioè, di coinvolgere attivamente e in modo costante tutti i lavoratori in azioni, progetti e iniziative legate alla sicurezza aziendale. Questo per renderli consapevoli e responsabili circa l’importanza del proprio contributo alla sicurezza dell’intera organizzazione, incentivando comportamenti virtuosi. In tal modo, la sicurezza non viene, dunque, percepita come “fastidioso” obbligo. Piuttosto, come un insieme di buone prassi quotidiane che fanno bene: al singolo e all’azienda.

Leggi anche: RSPP, RLS, Preposti: ruoli e responsabilità della sicurezza

bbs sicurezza

Come funziona il metodo BBS

Potremmo dire: puntare in alto, lavorando dal basso. L’obiettivo del sistema di gestione BBS è, infatti, creare un ambiente lavorativo sicuro, riducendo l'influenza dell’errore umano, responsabile di buona parte degli incidenti sui luoghi di lavoro. Come, concretamente?

Infine c’è la “proiezione al futuro”. È il cosiddetto check act. Questo prevede la valutazione dei dati delle osservazioni, l’elaborazione di fattori di cambiamento strategico e l’adozione di soluzioni per il mantenimento dei risultati nel tempo.

Perché utilizzare il metodo BBS in azienda?

Ragionare di BBS, sicurezza che parte dai comportamenti, è sfidante e ambizioso. Si tratta, infatti, di mettere in atto una piccola grande rivoluzione culturale nell’ambito dell’organizzazione. L’azienda è chiamata a ripensare (e a volte stravolgere) processi ben radicati. Implementare la sicurezza comportamentale, però, porta con sé vari vantaggi. Tra questi:

Perché investire in formazione e partecipare al “sistema sicurezza”

In sostanza, dunque, la BBS introduce in azienda un metodo scientifico di analisi, monitoraggio e intervento. E si pone come valido sprone per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro ed elemento basilare nel processo di rinnovamento organizzativo delle aziende impegnate nel contrastare il fenomeno infortunistico.
Da questo punto di vista, l’unione fa la forza. Oggi più che mai bisogna investire in sicurezza e aumentare la cultura della sicurezza sul lavoro: per imprenditori e lavoratori. Tutto l’organigramma aziendale deve essere coinvolto e sentirsi parte della “sfida sicurezza”. Gli esperti evidenziano che, accanto alla formazione, le aziende devono implementare un sistema di gestione della sicurezza, coinvolgendo maggiormente i dipendenti, rendendoli partecipi del “sistema sicurezza”. E – aggiungiamo – fornendo loro un feedback per ogni segnalazione. Questo per prevenire possibili situazioni di pericolo. Nulla, insomma, deve essere dato per scontato. La nostra esperienza ci insegna che occorre agire partendo dai piccoli casi che si verificano più spesso. Analizzandoli, si riesce a far emergere situazioni anomale e pericoli, favorire l’individuazione delle possibili soluzioni, aumentare il livello di affidabilità e sicurezza.

Scopri i nostri corsi:
fondamenti di base, gestione emergenze, attrezzature e incarichi particolari.
Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram