Il bando Isi Inail 2017 è un’opportunità da cogliere al volo per le aziende che investono in sicurezza. Lo stanziamento complessivo è ingente: oltre 249 milioni di euro da erogare come finanziamenti a fondo perduto. L’incentivo copre il 65% del costo di interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, da poche migliaia di euro fino ad oltre 100 mila. Il bando è aperto ad imprese di ogni dimensione e categoria. Da quest’anno anche ad agricoltura e terzo settore. Le domande si possono presentare dal 19 aprile al 31 maggio 2018.
Isi 2017 è l’ottava edizione del bando Inail. Il finanziamento complessivo è suddiviso su sei assi e su base regionale/provinciale. Ogni azienda può presentare un solo progetto afferente a una sola delle tipologie previste:
L'ammissione della domanda Isi Inail 2017, (a differenza di OT24, un altro bando Inail simile), prevede un percorso in tre step. Requisito di base per i progetti è il miglioramento delle condizioni minime di legge in materia di salute e sicurezza.
Una domanda è ammissibile in base a una serie di parametri relativi all’azienda e al suo progetto. Si tratta di criteri non particolarmente stringenti. La difficoltà di accedere ad Isi Inail 2017 è legata al modo di creazione delle graduatorie. Per dirla in breve: nel “Click day”, chi primo arriva meglio alloggia. I progetti vengono ammessi fino al raggiungimento dell’importo destinato ad uno specifico asse in una determinata regione/provincia. Le aziende a quel punto hanno 30 giorni per presentare la documentazione attestante l’effettivo possesso dei requisiti.
Siamo a disposizione per offrirvi la consulenza necessaria a individuare gli interventi più adeguati alla vostra azienda e predisporre la documentazione tecnica da presentare per partecipare al bando Isi Inail 2017. Per qualsiasi informazione, contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.