logo elabo bianco 20 anni

Il 31 dicembre 2018 scadono i termini per la realizzazione delle opere di adeguamento al Piano di tutela delle acque del Veneto (PTA). È questo l’ultimo adempimento per le aziende che nel 2012 o nel 2016 hanno inviato il piano di adeguamento propedeutico alla richiesta di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche, ai sensi della DRV 1534 del 31/12/2015. Una finestra di cui dovrebbe approfittare anche chi non si è ancora messo in regola.

Acque meteoriche di dilavamento

Con il PTA, la Regione Veneto individua gli strumenti per la protezione della risorsa idrica. Il piano riguarda anche gli scarichi di acque meteoriche di dilavamento (Art. 39), che sono sottoposti ad autorizzazione. Per ottenerla bisogna evitare che sostanze inquinanti o pregiudizievoli per l'ambiente possano disperdersi con l'acqua piovana. In parole povere, bisogna garantire la pulizia delle aree esterne e, ove non possibile, raccogliere l'acqua e trattarla.

Aree interessate 

L’articolo 39 del PTA individua diverse tipologie di aree, ciascuna delle quali è sottoposta a specifici adempimenti:

Adempimenti  previsti dal piano di tutela delle acque

Siamo a disposizione per offrire consulenza alle aziende al fine di individuare soluzioni adeguate ai problemi relativi alle acque di dilavamento nell’ottica di mettersi a norma con il piano di tutela delle acque, e occuparsi delle pratiche autorizzative e di progetto. Per ulteriori informazioni, contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram