e_labo blog logo bianco

Promuovere stili di vita sani per migliorare la salute dell’azienda

Sapevate che stili di vita sani e sicurezza sul lavoro vanno a braccetto? Sempre più aziende hanno capito che il migliorare l’alimentazione e l’attività fisica dei lavoratori riduce i rischi e aumenta la produttività. Per il 2018, quindi, perché non implementare un programma di promozione degli stili di vita sani sul luogo di lavoro?

Stili di vita sani in azienda

La promozione di stili di vita sani sul luogo di lavoro (“workplace health promotion”) ha come obiettivo quello di migliorare la salute e l’efficienza fisica dei lavoratori, aumentare la qualità della vita, creare condizioni di maggiore gratificazione. Questi interventi, se condotti in modo efficace, hanno ricadute positive sull’organizzazione aziendale e portano a una diminuzione dei costi per assenteismo, infortuni e malattie.

Alimentazione corretta

Al primo posto tra gli stili di vita sani c’è sicuramente l’alimentazione. La promozione di una sana alimentazione è raggiungibile attraverso diverse strategie finalizzate a garantire la disponibilità di alimenti salutari sul posto di lavoro. Le modalità possono essere varie e complementari e richiedono interventi minimi o più articolati quali:

  • promuovere il consumo di frutta e verdura;
  • offrire alimenti sani attraverso i distributori automatici;
  • incentivare scelte alimentari sane nelle mense aziendali o nei punti di ristoro.

Un esempio concreto

Cibi e bevande proposte nei distributori automatici aziendali, purtroppo, sono generalmente ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e di grassi saturi. Un’azione concreta per migliorare l’alimentazione dei lavoratori è quindi quella di prevedere nei distributori aziendali cibi più sani. Ad esempio frutta fresca, succhi di frutta al 100%, snack a basso contenuto calorico, yogurt e insalate pronte all’uso.

Attività fisica

Praticare regolarmente una moderata attività fisica è un altro pilastro degli stili di vita sani. Un po’ di moto, tra l’altro, migliora la salute e  aumenta la qualità della vita e la soddisfazione di sé degli individui. Con ricadute positive su tutta l’organizzazione. Ci sono diverse azioni atte a promuovere l’attività fisica tra i lavoratori, ad esempio:

  • incoraggiare l’uso delle scale o della bicicletta;
  • organizzare manifestazioni sportive;
  • promuovere l’uso del contapassi.

Un esempio concreto

In molti Paesi europei i datori di lavoro stipulano convenzioni con palestre o piscine esterne all'azienda riservate ai propri lavoratori. Questo intervento mira ad aumentare i livelli di attività motoria quotidiana. Risulta efficace quando è accompagnato da azioni di tipo informativo.

Un questionario sugli stili di vita

Per definire una strategia di “workplace healt promotion” può essere utile cominciare dalla somministrazione di un questionario. Uno strumento efficace per conoscere meglio gli stili di vita dei lavoratori e il loro livello di soddisfazione e stress. Esempi validi sono disponibili sul sito del Network europeo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro e sul sito web dell’Ispesl.

Siamo a disposizione per assistervi nell’implementazione di un programma per la sensibilizzazione dei dipendenti agli stili di vita sani all’interno della vostra azienda. Per maggiori informazioni, contattaci.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram