e_labo blog logo bianco

Sicurezza e formazione online: FAD ed e-learning per lavoratori

Il COVID-19 ha impattato fortemente anche sulle attività di formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dopo il blocco dell’attività in aula, tuttora in vigore, gli enti regolatori stanno spingendo per la ripresa della formazione obbligatoria attraverso l’erogazione di corsi online. In questo articolo vediamo le differenze tra le diverse modalità di erogazione - e-learning e FAD - e gli aspetti normativi connessi.

La necessità di un prolungato distanziamento sociale ha fatto crescere l’interesse verso la formazione online nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. Aumenta di conseguenza il rischio di incappare in soggetti senza scrupoli, purtroppo già attivi in questo settore. Per evitare truffe - e i rischi connessi - ribadiamo l’importanza di verificare attentamente:

Formazione online: e-learning e FAD

Cominciamo col fare un po di chiarezza terminologica e distinguere le due grandi categorie della formazione online:

  • FAD Formazione a distanza: Connessione telematica sincrona tra docente e partecipante al corso (videoconferenza) equivalente al corso in presenza.
  • E-learning: Connessione telematica asincrona tra docente e partecipante al corso. Il corso può essere fruito in ogni momento.

Formazione a distanza

Il Ministero del lavoro ha recentemente fornito un chiarimento sulla possibilità di svolgere la formazione in materia di salute e sicurezza anche tramite videoconferenza (FAD)

  • “Al fine di contemperare l'esigenza del contenimento delle attività con il necessario aggiornamento delle competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si ritiene ammissibile, in via temporanea, lo svolgimento delle attività formative in videoconferenza esclusivamente con modalità sincrona, ad esclusione della parte pratica dei corsi, in modo da garantire la verifica delle presenze dei soggetti da formare e la piena interazione tra questi ultimi e i docenti (ad esempio assicurando la condivisone del materiale didattico, la possibilità di formulare domande, etc.)”.

La Regione Veneto nelle sue Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari (versione 10 dell’11 aprile) precisa che:

  • “la registrazione delle presenze in entrata e uscita avverrà mediante registro elettronico o sotto la responsabilità del docente, così come l’effettuazione del test finale di apprendimento, ove previsto”. 
  • “Resta inteso che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza non si applica ai soli moduli formativi che prevedono addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso)”.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sulla nostra offerta formativa online e per proporci nuovi corsi da erogare. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.

I nostri tecnici sono a disposizione anche in videocall per supportare imprese di tutte le dimensioni con consulenze sul protocollo COVID-19 per riprendere le attività garantendo la sicurezza delle persone ed il rispetto della normative vigenti.

Formazione online e protocollo condiviso

Ricordiamo che il Protocollo condiviso Covid-19 aggiornato dal DPCM del 26 aprile ha confermato la sospensione di tutti i corsi di formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza e le scadenze degli aggiornamenti obbligatori. Questi ultimi dovranno comunque essere svolti appena possibile.

  • “Sono sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, anche se già organizzati; è comunque possibile, qualora l’organizzazione aziendale lo permetta, effettuare la formazione a distanza, anche per i lavoratori in smart work”.
  • “Il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, non comporta l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità; il carrellista può continuare ad operare come carrellista)”.

Ancora, nelle Indicazioni operative della Regione Veneto viene inoltre precisato che:

  • “tale indicazione non si applica al caso del mancato completamento della formazione iniziale o di base; in tal caso, l’operatore privo della dovuta formazione non può e non deve per nessun motivo essere adibito al ruolo/funzione a cui la formazione obbligatoria e/o abilitante si riferisce”.
  • “l’aggiornamento dovrà essere tempestivamente completato una volta ripristinate le ordinarie attività formative nelle forme consentite dalla normativa vigente”.

Piattaforme e-learning e FAD

Per erogare corsi di  formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modalità e-learning gli enti accreditati devono utilizzare piattaforme che rispondono a precisi requisiti (disciplinati dall'Accordo Stato regioni del 6/7/2016).
Per la FAD invece, intesa come corsi in videoconferenza in modalità sincrona, i requisiti richiesti a livello di piattaforma sono:

  • Verifica apprendimento: il software di formazione online deve prevedere la possibilità di inserire all’interno di ogni corso metodi per poter verificare l’apprendimento del discente;
  • Tracciabilità: la piattaforma dovrà prevedere la possibilità di scaricare i dati relativi ai corsi e ai singoli corsisti;
  • Interazione tra corsisti e docenti: la piattaforma FAD dovrà prevedere metodi per l’interazione tra corsisti e docenti dei corsi (chat, forum, ecc.).

Foto: Freepik

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram