Abbiamo già ricordato che tra le principali scadenze del 2018 per le aziende c'è la fine del regime transitorio del Reach. Il nuovo sistema europeo di controllo dei prodotti chimici, che si prefigge un maggior livello di protezione della salute e dell'ambiente, entrerà infatti in vigore il 31 maggio 2018. Non parleremo qui del complesso iter per la registrazione delle sostanze, a carico di produttori ed importatori. Ci concentriamo invece su cosa cambia per le aziende che usano sostanze chimiche nelle loro attività. Il Reach le definisce “utilizzatori a valle”.
Gli utilizzatori a valle, o “downstreamer user” (DU), sono coloro che che fanno uso di una sostanza chimica per le loro attività industriali o professionali. La definizione di DU comprende grandi aziende, PMI e professionisti, utilizzatori finali della sostanza o che la integrano in un loro prodotto. Per tutti questi soggetti il Reach prevede obblighi precisi. Questi riguardano l'uso sicuro dei prodotti e la trasmissione di informazioni a fornitori e clienti. Per accertarsi di essere in regola gli utilizzatori a valle devono verificare:
Gli ES descrivono come deve essere impiegata una sostanza chimica e in particolare le modalità di esposizione degli esseri umani o dell'ambiente in modo da garantire il suo uso sicuro. Se l’uso che un DU fa di una sostanza rientra fra gli ES previsti egli deve documentare di aver effettuato tale verifica. Qualora sia necessario, inoltre, deve fornire ai clienti informazioni sull'uso sicuro del proprio prodotto. Se invece l'uso che un DU fa di una sostanza non è previsto tra gli ES, ha diverse opzioni per regolarizzarsi.
Quando l'uso che un utilizzatore a valle fa di una sostanza chimica non è supportato dagli ES, egli può:
Siamo a disposizione per fornire alle aziende le indicazioni necessarie a mettersi in regola con il Reach e, in generale, per verificare l’adempimento di tutte le norme sul rischio chimico e progettare le misure adeguate a prevenirlo. Per ulteriori informazioni, contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.