e_labo blog logo bianco

Reach: cosa cambia per le aziende che utilizzano prodotti chimici?

Abbiamo già ricordato che tra le principali scadenze del 2018 per le aziende c'è la fine del regime transitorio del Reach. Il nuovo sistema europeo di controllo dei prodotti chimici, che si prefigge un maggior livello di protezione della salute e dell'ambiente, entrerà infatti in vigore il 31 maggio 2018. Non parleremo qui del complesso iter per la registrazione delle sostanze, a carico di produttori ed importatori. Ci concentriamo invece su cosa cambia per le aziende che usano sostanze chimiche nelle loro attività. Il Reach le definisce “utilizzatori a valle”.

Gli utilizzatori a valle per il Reach

Gli utilizzatori a valle, o “downstreamer user” (DU), sono coloro che che fanno uso di una sostanza chimica per le loro attività industriali o professionali. La definizione di DU comprende grandi aziende, PMI e professionisti, utilizzatori finali della sostanza o che la integrano in un loro prodotto. Per tutti questi soggetti il Reach prevede obblighi precisi. Questi riguardano l'uso sicuro dei prodotti e la trasmissione di informazioni a fornitori e clienti. Per accertarsi di essere in regola gli utilizzatori a valle devono verificare:

  1. quali sono le sostanze chimiche utilizzate, pure o in miscela, nella propria attività;
  2. se tali sostanze siano sottoposte o meno all’obbligo di registrazione;
  3. se ciascuna di queste sostanze sia già stata registrata sul sito dell’Echa (European chemicals agency);
  4. che il proprio fornitore abbia effettuato la registrazione di ogni sostanza per la quale è prevista (sempre dal sito dell’Echa). Se non lo avrà fatto entro il 31 maggio 2018 sarà necessario trovarne uno alternativo;
  5. che il proprio uso e le condizioni di utilizzo di ciascuna sostanza corrispondano a quelle descritte negli “scenari d'esposizione” (ES) presenti sulla relativa “scheda dati di sicurezza” (SDS) presentata dal fornitore.

Scenari di esposizione

Gli ES descrivono come deve essere impiegata una sostanza chimica e in particolare le modalità di esposizione degli esseri umani o dell'ambiente in modo da garantire il suo uso sicuro. Se l’uso che un DU fa di una sostanza rientra fra gli ES previsti egli deve documentare di aver effettuato tale verifica. Qualora sia necessario, inoltre, deve fornire ai clienti informazioni sull'uso sicuro del proprio prodotto. Se invece l'uso che un DU fa di una sostanza non è previsto tra gli ES, ha diverse opzioni per regolarizzarsi.

Uso di una sostanza non supportato

Quando l'uso che un utilizzatore a valle fa di una sostanza chimica non è supportato dagli ES, egli può:

  • adeguare i propri impianti o procedure per conformarsi all’ES previsto dalla SDS del fornitore;
  • rendere noto il proprio uso al fornitore e richiedere un ES coerente con le proprie esigenze;
  • sostituire la sostanza con una differente, tra i cui ES ci sia quello adeguato alle proprie esigenze;
  • trovare un altro fornitore della stessa sostanza che abbia inserito nel relativo SDS l’ES adeguato;
  • preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell'utilizzatore a valle (DU CSR).

Siamo a disposizione per fornire alle aziende le indicazioni necessarie a mettersi in regola con il Reach e, in generale, per verificare l’adempimento di tutte le norme sul rischio chimico e progettare le misure adeguate a prevenirlo. Per ulteriori informazioni, contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram