e_labo blog logo bianco

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS): chi è costui?

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura prevista in tutte le aziende. I suoi compiti sono consultivo e di controllo sull’applicazione delle norme di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Non ha potere decisionale sulle azioni da intraprendere, ma deve essere consultato il molte questioni “cruciali” (formazione, valutazione dei rischi, ecc). È presente alle verifiche delle autorità competenti ed è sua responsabilità segnalare loro eventuali falle nel sistema di protezione e prevenzione.

Responsabilità dell’RLS

L’RLS ha una responsabilità nei confronti dei lavoratori e degli altri soggetti coinvolti, in merito all’esercizio delle funzioni che gli sono attribuite. Per questo motivo, è necessario che riceva un’adeguata preparazione anche sul piano tecnico (vedi la nostra sezione formazione). Il d. Lgs. n. 81/2008, in ogni caso, non prevede sanzioni amministrative o penali a carico del RLS in quanto la responsabilità decisionale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori spetta in ultima istanza al datore di lavoro.

Nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

In base alle dimensioni dell’azienda cambia la modalità di nomina dell’RLS:

  • fino a 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro.
  • oltre i 15 lavoratori è sempre designato dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza non va confuso con il preposto, il quale è incaricato (in modo esplicito o meno) dal datore di lavoro a svolgere un ruolo di sorveglianza circa il rispetto delle norme antinfortunistiche da parte dei lavoratori.

Formazione obbligatoria

L’art. 50, comma 1, del D. Lgs. 81/2008 prevede una formazione obbligatoria per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Essa deve tenere conto sia di informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro, sia dei rischi specifici che riguardano l'impresa in cui si svolge l'attività lavorativa. La durata minima è di 32 ore, di cui 12 ore incentrate sui rischi specifici presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione adottate.

Il programma del corso verte sui seguenti argomenti:

  • Principi giuridici italiani ed europei.
  • Legislazione generale e speciale in materia di SSL.
  • Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi.
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
  • Valutazione dei rischi.
  • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
  • Nozioni di tecnica della comunicazione

Sussiste inoltre l'obbligo di aggiornamento annuale:

  • di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e
  • di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Scopri il nostro corso per RLS nella sezione dedicata del nostro sito e tieniti aggiornato sui nostri prossimi corsi iscrivendoti alla newsletter o seguendo la nostra pagina Facebook. Per qualsiasi altra informazione contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram