e_labo blog logo bianco

Da OT24 a OT23: ecco cosa cambia

Sei un’azienda e hai eseguito nel 2019 interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro? L'Inail ti premia con uno "sconto" sul premio Inail del 2020. Un incentivo denominato "oscillazione per prevenzione" che può arrivare fino al 28%, a prescindere dal costo degli interventi. Questo è OT24. O meglio: era. Da quest’anno, infatti il modulo OT24 viene sostituito da uno nuovo: OT23. Non ci sono variazioni di rilievo sulle modalità di richiesta del contributo. Il modulo di domanda, presentabile entro il 29 febbraio 2020, è reperibile sul sito dell’Inail e qui potete trovare la comoda guida alla compilazione.

SCOPRI IL BANDO OT23 2021
per interventi realizzati o da realizzare nel 2020

La revisione dei premi Inail

Dopo quasi 20 anni dall’ultima revisione, le tariffe dei premi INAIL 2019 per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali sono state aggiornate. Inoltre, sono state ridotte per una media del 32% rispetto alla tariffa piena.

Le modifiche, tuttavia, hanno anche altre conseguenze. Alcune aziende virtuose che disponevano di un tasso INAL già basso per non aver avuto infortuni o malattie professionali da molti anni, possono trovarsi a pagare un premio superiore. Per questo, può essere utile il ricorso a incentivi come OT23.

Cosa cambia nell’OT23

Il modello OT23, come il suo predecessore, riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro adottati dalle imprese assicurate in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente. Per accedere all’incentivo occorre raggiungere la quota di 100 in base ai punteggi che l’Inail assegna a ogni intervento ammesso. Rispetto a OT24, OT23 introduce poche novità. Eccone un paio:

  • La riduzione del tasso, nel caso di codici PAT (posizione assicurativa territoriale) con meno di un biennio di attività, è pari all’8%.
  • Sono previsti più punti per alcune tipologie di intervento (ad esempio interventi B1 e B2).

Gli interventi ammessi

Le azioni e i miglioramenti considerati validi per ottenere il beneficio richiesto sono articolate in 5 sezioni:

  • Interventi di carattere generale (A);
  • di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B);
  • trasversali (C);
  • settoriali generali (D).
  • settoriali (E).

Novità fra gli interventi ammessi

  • Interventi a contrasto di rapine (30 punti): installazione di barriere per impedire il contatto fisico con il lavoratore, installazione di sistemi di videosorveglianza e di sistemi di allarme con chiamata alle forze dell'ordine, miglioramento dell'illuminazione artificiale nella struttura e nelle aree annesse come parcheggi e vie di transito.
  • interventi per il reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro (70 punti).
  • servizio di trasporto da casa al lavoro per i lavoratori in orario notturno (80 punti).

OT23: da guardare con attenzione

  • C-4 raccogliere ed analizzare i quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro al proprio personale ed individuare e pianificare le misure necessarie di miglioramento (da 30 a 60 punti).
  • C-5 Adottare e mantenere una procedura per la selezione dei fornitori di servizi secondo criteri che riguardano anche la salute e sicurezza sul lavoro; la procedura deve prevedere la verifica, per tutti i fornitori, appaltatori e subappaltatori, della presenza e validità della documentazione relativa alla valutazione dei rischi, della dichiarazione di regolarità contributiva, assicurativa e di conformità alle leggi di igiene e sicurezza sul lavoro e di almeno una delle seguenti condizioni: 
    1. evidenze di controlli o audit di seconda parte 
    2. consegna del curriculum formativo dei lavoratori che lavorano presso l’azienda
    3. formazione, per almeno uno dei dipendenti che lavorano presso l’azienda, come addetto alle emergenze e al primo soccorso
  • C-7 l’elaborazione di una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione in materia di sicurezza e salute  nei luoghi di lavoro (50 punti).
  • E-2  formazione e gestione dell’emergenza anche per eventi sismici o altri eventi calamitosi (20 punti).

Siamo a disposizione per assistervi nell’adozione di interventi che vi permettono di raggiungere gli obiettivi di OT23 massimizzando il beneficio economico dell’incentivo. Per informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram