La sigla OT24 indica un incentivo economico promosso dall’Inail a favore delle imprese che investono in sicurezza, denominato “Oscillazione per prevenzione”. Funziona come uno sconto forfettario sul premio annuale dovuto dalle aziende all’Istituto che può arrivare fino al 28% a prescindere dal costo degli interventi.
Come accedere ad OT24
Possono accedere ad OT24 tutte le aziende, anche quelle con un solo lavoratore dipendente, che rispettano alcune condizioni di base:
- sono in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa
- sono in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro;
- hanno effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione.
Interventi riconosciuti
Sono riconosciuti come miglioramenti, nel campo della prevenzione infortuni e igiene dell’ambiente di lavoro interventi che portano l’azienda a implementare:
- sistemi di gestione salute e sicurezza;
- piano di emergenza e prove di evacuazione o riunioni periodiche della sicurezza per aziende con meno di 10 addetti;
- procedure di raccolta e analisi dei dati di quasi-infortuni;
- valutazioni periodiche dello stato della formazione in ambito di prevenzione e sicurezza;
- procedure di selezione dei fornitori in base a criteri che tengano conto degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro;
- monitoraggio strumentale dell’esposizione dei lavoratori a una o più fonti di rischio
Raggiungere i 100 punti
Per ogni intervento di miglioramento della sicurezza ammissibile, l’Inail ha assegnato un punteggio. Chi presenta la domanda per il 2018 deve aver eseguito nell’anno 2017 interventi con un punteggio pari almeno a 100. Alcuni esempi:
- adottare un MOG o sistema di gestione della sicurezza BS OHSAS 18001 o UNI-INAIL (100 p.);
- sostituire macchinari con altri che riducono la percentuale di rischio (per es. una macchina meno rumorosa) (da 40 a 20 p.);
- eseguire interventi di termografia per valutare la situazione delle apparecchiature elettriche (50 p.);
- finanziare campagne di informazione che promuovano stili di vita sani fra i dipendenti (30 p.);
- acquistare un defibrillatore, se non obbligati (40 p.);
- far svolgere corsi di guida sicura (da 80 a 60 p.)…
La riduzione del tasso
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo. La percentuale di sconto cresce in misura inversamente proporzionale ai lavoratori dell’azienda. Aziende fino a 10 dipendenti possono contare su una riduzione del premio dovuto all’Inail fino al 28%.
Termini per accedere
Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo OT24), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2018, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto. La domanda normalmente viene inoltrata dal consulente del lavoro.
Siamo a disposizione per assistervi nella realizzazione entro il 31 dicembre gli interventi che vi permettono di raggiungere gli obiettivi di OT24 massimizzando il beneficio economico dell’incentivo. Per informazioni contattaci.
1 Comment