e_labo blog logo bianco

OT24 2019: novità sui sistemi di gestione della sicurezza

Anche quest’anno, investire in sicurezza fa risparmiare grazie ad OT24 2019. Torniamo a parlare di “Oscillazione del tasso”: la riduzione fino al 28% del premio Inail concessa alle aziende migliorano i livelli di salute e sicurezza. Il nuovo bando OT24 2019 pubblicato a fine giugno funziona come quello degli scorsi anni. La principale novità tra gli interventi ammessi riguarda la presenza, nell’ambito sistemi di gestione della sicurezza, della nuova norma UNI ISO 45001:2018 (il nuovo standard che sostituirà definitivamente OHSAS 18001:07 nel giro di tre anni).

Sistemi di gestione della sicurezza

Il modello OT24 2019, come di consueto, comprende una lista di interventi ammessi a ciascuno dei quali è associato un punteggio. Per accedere all’incentivo, un’azienda deve aver portato a termine nell’anno solare precedente interventi che assommano un totale di 100 punti. Adottare un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) è fra gli interventi che bastano da soli per raggiungere questo obiettivo.

Gli SGSL ammessi da OT24 2019

Su questo blog abbiamo già parlato del ritorno economico degli investimenti in sicurezza dei vantaggi dell’adozione di un sistema di gestione. I principali standard ammessi da OT24 2019 sono i seguenti:

  • certificazione BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento europei e internazionali (linea di intervento A1);
  • conformità alle linee guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, o a norme riconosciute a livello nazionale e internazionale (linea di intervento A3).

Le altre novità di OT24 2019

La lista di interventi ammessi da OT24 2019 assomma in tutto a 62, tra cui, per esempio, l’adozione di un piano d’emergenza o la gestione dei “mancati infortuni”. Rispetto alla passata edizione segnaliamo altre novità. La prima riguarda l’attuazione dell’Accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro del 26 aprile 2007 (linea di intervento A10, 40 punti). Le altre due si riferiscono alla prevenzione del rischio stradale:

  • l’installazione su tutti i mezzi aziendali di sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale (linea di intervento C14, 20 punti);
  • dispositivi fissi per la rilevazione e l’allarme in caso di colpo di sonno  (linea di intervento C15, 30 punti).

Come accedere ad OT24 2019

In questo articolo avevamo parlato in dettaglio dei requisiti di base (regolarità contributiva e assicurativa e rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro), nonché dei criteri di riduzione del tasso medio applicato (dal 5% per aziende con oltre 200 lavoratori, al 28% per quelle con meno di 10). Il modello OT24 2019, già disponibile sul sito dell’Inail insieme alla Guida per la compilazione, deve essere restituito compilato entro il 28 febbraio 2019.

Siamo a disposizione per assistervi nell’adozione di un SGSL o per la realizzazione di altri interventi che vi permettono di raggiungere gli obiettivi di OT24 massimizzando il beneficio economico dell’incentivo. Per informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano, in provincia di Vicenza

Foto: Freepick

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram