L’incidente avvenuto negli scorsi giorni nella fabbrica di vernici di Brendola che ha causato un vasto incendio con danni ingentissimi e ricadute su tutta la popolazione del territorio riporta l’attenzione sugli adempimenti connessi alla prevenzione degli incendi e sulle norme antincendio. Una riflessione che tutte le aziende dovrebbero prendere in considerazione anche in vista dell’aggiornamento normativo che entrerà in vigore il 21 ottobre.
Con il Decreto Ministeriale 12 aprile 2019, vigente dal prossimo autunno, viene modificato il Codice di prevenzione incendi in vigore dal 2015 (D.M. 03 agosto 2015).
Sinteticamente: la principale novità riguarda l’eliminazione del “doppio binario” per la progettazione antincendio.
Cosa vuol dire doppio binario? Fino a ottobre 2019 sarà ancora possibile scegliere se gestire la prevenzione incendi secondo le prescrizioni del D.M. 10/03/1998 o del D.M. 03/08/2015. Da ottobre l’unica via sarà quella del D.M. 03/08/2015.
È un vantaggio per le aziende? Sì. Il nuovo metodo di approccio alla sicurezza antincendio, introdotto dal D.M. 03/08/2015, è un valido strumento che può consentire il superamento di criticità antincendio che qualche azienda può essersi trovata a fronteggiare negli anni passati.
Sì. Tutti i luoghi di lavoro devono gestire la sicurezza antincendio, ma non allo stesso modo. Per alcune aziende, infatti, può esserci l’obbligo di dotarsi di Segnalazione Certificata di Inizio Attività Antincendio (ex CPI); queste sono le aziende con una o più attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco (clicca qui per verificare se nella tua azienda ci sono attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco).
Il regolamento di prevenzione incendi in vigore dal 2011 prevede procedure differenziate per le aziende in funzione della complessità antincendio delle attività presenti. Le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi vengono infatti suddivise in 3 categorie:
A, B e C.
Qui sotto uno schema riassuntivo dell’iter per differenti categorie di aziende
Siamo a disposizione per la valutazione del rischio incendi nella vostra azienda, per la verifica della conformità normativa delle dotazioni e per individuare opportune misure necessarie a prevenire il pericolo di roghi (o delle sanzioni per il mancato rispetto della norma). Da anni, inoltre, organizziamo corsi di formazione obbligatoria per il personale aziendale. Per informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.