Il magazzino è un reparto fondamentale per qualsiasi azienda. La sua corretta gestione, quindi, è una condizione cruciale per l’efficienza dell’intera azienda. In quest’ottica abbiamo istituito un nuovo servizio specificamente dedicato alla verifica e manutenzione delle scaffalature. Un controllo i cui obiettivi sono è la prevenzione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori, il corretto uso delle scaffalature e l’adempimento degli obblighi di legge.
VEDI L’ELENCO DEI NOSTRI NUOVI SERVIZI
Verifica e manutenzione delle scaffalature
L’attività di monitoraggio e manutenzione delle scaffalature deve essere costante all’interno di ogni azienda. Dipende inoltre dalle caratteristiche e dalle sollecitazioni a cui è sottoposto il magazzino. Almeno una volta all’anno, tuttavia, è obbligatoria un’ispezione svolta da un tecnico esterno. In seguito a questa attività l’azienda deve ottenere un report di efficienza delle scaffalature, con indicazioni circa gli interventi da svolgere.
Il nostro servizio
Il nostro nuovo servizio specificamente dedicato alla verifica e manutenzione delle scaffalature consiste in un’analisi completa e dettagliata.
- Rilievo disposizione scaffalature e livelli di carico;
- Realizzazione layout con nuova numerazione assegnata durante il sopralluogo;
- Verifica documentazione esistente;
- Controllo visivo generale da terra (paracolpi-correnti-montanti-dpc)
- Controllo verticalità delle scaffalature con strumento posizionato a terra;
- Rilievo fotografico delle anomalie e dei danni;
- Caratterizzazione del danno (verde-giallo-rosso);
- Redazione della relazione di verifica periodica delle scaffalature sullo stato d’uso e manutenzione;
- Informazione del Datore di Lavoro o del RSPP sullo stato delle scaffalature.
Normativa di riferimento
La manutenzione delle scaffalature e il periodico controllo sono regolati dalla norma europea in materia di attrezzatura di immagazzinaggio (UNI EN 15629 e UNI-EN 15635) e dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008). Ecco alcuni estratti:
- Il datore di lavoro provvede affinché […] le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: 1) a controlli periodici […] 2) a controlli straordinari […] volti ad assicurare l’efficienza ai fini di sicurezza e devono essere effettuati da persona competente. (Art. 71, comma 8, D.Lgs.81/08)
- L’utilizzatore ha la responsabilità di sottoporre la scaffalatura, durante il suo ciclo di vita, a regolari ispezioni al fine di assicurare che ogni danno occorso sia riparato o ogni componente danneggiato sia sostituito con nuove parti identiche dello stesso produttore. (App. A, lett. l UNI EN 15629:2009)
- L’utilizzatore dovrebbe considerare che verifiche regolari della struttura della scaffalatura devono essere condotte durante il suo ciclo di vita, includendo spiegazioni circa i livelli di danno “verde”, “arancione” e “rosso”,al fine di assicurare che ogni danno che necessita di un intervento immediato sia eliminato celermente attraverso la sostituzione del componente danneggiato con uno identico dello stesso costruttore (Par. 9.2, lett. P UNI EN 15635:2009)
Siamo a disposizione per un primo sopralluogo gratuito nel vostro magazzino per valutare l’attività di monitoraggio e manutenzione delle scaffalature più adatta alla tua azienda. Per ulteriori informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.
Tag:aziende, controlli, manutenzione, Nuovo servizio, salute e sicurezza, scaffalature, valutazione del rischio
0 Comments