Investire in sicurezza un euro genera in media a 2.2 euro di valore per le aziende. Sono le conclusioni di una ricerca internazionale pubblicata dalla DGUV (l’equivalente tedesco dell’Inail). Le malattie professionali, al contrario, a livello continentale causano complessivamente una perdita pari ad oltre il 3% del PIL, con un costo medio per il sistema paese di circa 200 mila euro all’una.
ROP: return on prevention
In economia aziendale si parla di ROI (Return on investment): l’indice che misura la redditività di un investimento. E così si è cercato di conoscere anche il ritorno dell’investire in sicurezza e prevenzione da malattie e infortuni (ROP: Return on prevention). Questo rapporto, in media, secondo la DGUV è di 2.2. Un euro speso in sicurezza sul lavoro genera quindi un valore più che doppio!
I benefici di investire in sicurezza
Secondo la stessa ricerca gli effetti positivi degli investimenti in sicurezza che le aziende valutano più importanti sono: la riduzione dei rischi, l’aumento della consapevolezza dei, rischi da parte dei dipendenti, la riduzione delle violazioni e degli incidenti sul posto di lavoro, il miglioramento dell’immagine aziendale, l’aumento della cultura organizzativa, la riduzione dei tempi di inattività e delle interruzioni.
Malattie professionali
Infortuni e malattie professionali rappresentano un costo enorme tanto per le aziende quanto per il sistema paese. Secondo le stime EU-OSHA, l’agenzia europea per la sicurezza sul lavoro, comportano a livello continentale una perdita di quasi 500 miliardi di euro. Cifra pari al al 3,3% del PIL dell’UE. Ogni malattia professionale costa all’Italia oltre 200 mila euro e nel complesso mezzo punto percentuale di PIL.
I costi
Investire in sicurezza e prevenzione significa anche abbattere il numero di assenze e migliorare la produttività. (Come abbiamo visto, vale anche per la promozione di stili di vita sani) È possibile mantenere in attività i dipendenti più anziani, promuovere metodi e strumenti di lavoro più efficienti, nonché diminuire anche le assenze per l’assistenza dei familiari (Legge 104).
Siamo a disposizione per valutare e prevenire il rischio di malattie professionali nella vostra azienda e per aiutarvi ad effettuare gli investimenti più efficaci a migliorare salute, sicurezza e produttività dei vostri lavoratori. Per maggiori informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.
Tag:2.2, assenze, consapevolezza dei rischi, DUGV, eu-osha, investire, legge 104, malattie professionali, produttività, ritorno prevenzione, ROI, ROP, salute e sicurezza
0 Comments