Parlando di gestione dei mancati infortuni prosegue la nostra rubrica dedicata ad OT24. Come abbiamo già spiegato, si tratta di un incentivo economico promosso dall’Inail. Possono beneficiarne le aziende che investono in salute e sicurezza, attraverso uno sconto che, in base al numero di dipendenti, può arrivare fino al 28% sul premio annuale dovuto all’Istituto.
L’Inail indica gli interventi ammessi per accedere ad OT24 e assegna ad essi un punteggio. Per ottenere l’incentivo è necessario totalizzare almeno 100 punti in un anno. Per presentare la domanda entro febbraio 2018 valgono gli interventi realizzati fino al 31 dicembre 2017. Tra quelli che conferiscono un buon punteggio c’è la gestione dei mancati infortuni. Questa misura infatti, in base al settore di attività, può portare fino a 60 punti (p.es. concia e meccanica).
I mancati infortuni, o quasi infortuni (“near misses” in inglese) sono eventi correlati al lavoro, che, pur potendo, non hanno dato luogo a lesioni o malattie. In altre parole i mancati infortuni sono incidenti che non causano danni. Ad esempio: un carico sospeso che cade senza colpire nessuno. Statisticamente su 1000 incidenti 91 comportano lesioni per le persone coinvolti (88 delle quali non gravi), mentre i restanti 909 sono “quasi infortuni”.
L’Inail, nel modulo OT24 2018 descrive così la gestione dei mancati infortuni. “L’azienda ha raccolto e analizzato sistematicamente i quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro al proprio personale e attuato le necessarie misure di miglioramento”. L’intervento si intende realizzato se l’azienda si è dotata di una procedura per registrare i near misses e adottato misure a tutela della sicurezza dei lavoratori.
Questo intervento può essere selezionato solo se sono stati effettivamente registrati mancati infortuni riconducibili alle attività svolte dall’azienda. Vanno prodotte analisi idonee alla prevenzione del fenomeno infortunistico e a azioni documentabili di prevenzione. La documentazione ritenuta probante è la seguente:
Siamo a disposizione per assistervi nella realizzazione entro il 31 dicembre di un sistema di gestione degli interventi che vi permettono di raggiungere gli obiettivi di OT24 massimizzando il beneficio economico dell’incentivo. Per informazioni contattaci