Formazione finanziata con i fondi interprofessionali
I fondi interprofessionali sono enti che nascono dalla collaborazione tra le principali associazioni di categoria e i sindacati con lo scopo di offrire corsi di formazione continua aziendale rivolta ai lavoratori. Per poter accedere a questo sistema, l’azienda si deve iscrivere a un fondo a cui destinare lo 0,30% dei contributi che comunque dovrebbe versare all’INPS. Verranno così accantonate le risorse che daranno accesso alla formazione finanziata.
Ogni associazione di categoria ha il suo fondo di riferimento, che predispone dei corsi che rispondono a determinate caratteristiche aziendali. I principali sono:
Fondimpresa, fondato da Confindustria
Fondirigenti, dedicato alla formazione dei dirigenti
For.Te., il fondo per la formazione continua del terziario
Fondartigianato, legato a Confartigianato e CNA
Fonarcom, costituito da CONF.S.A.L. e CIFA e dedicato alle PMI del terziario e dell’artigianato
L’adesione a questi fondi è gratuita. Noi siamo a tua disposizione per aiutarti sia nella scelta del fondo più adatto alle tue esigenze, sia nella progettazione e realizzazione dei progetti formativi.
Formazione finanziata con il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è una delle principali politiche di investimento dell’Unione Europea. Il suo obiettivo è quello di ridurre le disparità economiche e sociali tra le diverse regioni europee.
La formazione professionale è uno degli strumenti con cui l’Europa intende sostenere lo sviluppo economico dei prossimi anni. L’attuazione del piano FESR è demandata alle singole regioni che predispongono dei programmi pluriennali di investimento. Per il periodo 2021-2027 gli investimenti saranno erogati in favore della crescita e dell’occupazione per rafforzare la competitività e l’attrattività attraverso l’innovazione, la conoscenza, l’imprenditorialità , la tutela ambientale e la prevenzione dei rischi.
L’adesione a questo tipo di formazione finanziata avviene tramite bandi per l’erogazione dei contributi. Noi ti possiamo aiutare nell’individuazione e partecipazione ai bandi più adeguati alla tua azienda. Per maggiori informazioni, contattaci.