e_labo blog logo bianco

I fondi interprofessionali: un’opportunità per la formazione gratuita del personale

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa il cui scopo è quello di promuovere attività di formazione dirette ai lavoratori. Essi ricevono dalle aziende iscritte 0,3% del contributo INPS e lo ritornano attraverso l’erogazione di formazione . Nati con la Circolare Inps 107-2009, i fondi interprofessionali in Italia sono oggi circa 20 in rappresentanza dei differenti settori economici.

Vantaggi dei fondi interprofessionali

I fondi interprofessionali presentano numerosi vantaggi per le aziende che ne usufruiscono. Tra questi ci sono:

  • accrescimento della competitività dell’impresa;
  • riduzione dei costi aziendali sostenuti per la formazione;
  • soddisfazione delle proprie esigenze formative;
  • recupero dello 0.3% del contributo INPS già versato per ogni dipendente;
    nuovi sbocchi nel mercato attraverso l’incremento di know-how.

Come aderire

L’Adesione ad un Fondo è volontaria e revocabile. Può avvenire unicamente tramite la denuncia aziendale mensile del flusso UNIEMENS. Grazie a questa procedura il datore di lavoro non dovrà fare alcun calcolo. Dopo l’adesione, infatti, sarà l’Inps a determinare mensilmente le risorse delle imprese aderenti da destinare al Fondo (per esempio, nel caso in cui dovesse variare il numero dei lavoratori dipendenti dell’impresa). È inoltre possibile, con alcune limitazioni, la mobilità tra fondi.

Come avviene il finanziamento

I fondi interprofessionali finanziano le aziende con tre modalità:
  • Conto Formazione Aziendale: l’azienda ha un conto di formazione in cui riversa le somme versate e le usa quando e come preferisce
  • Conto Formazione Aziendale Aggregato: un gruppo di aziende accumulano i propri versamenti in un fondo comune. La gestione delle risorse può essere affidata a una delle aziende in questione o a un ente di formazione specializzato
  • Avvisi tematici o generalisti: l’azienda può occuparsi di persona del piano di formazione o affidarlo a un ente formativo accreditato. Non c’è la sicurezza di avere il finanziamento e i corsi potranno essere svolti solo se il progetto supera una specifica valutazione

    Contattaci per sapere qual è il fondo interprofessionale migliore per la tua azienda: ciascun ente infatti offre opportunità diverse e scegliere quello più adatto significa massimizzare i benefici lasciando invariati i costi. Offriamo consulenza per la valutazione e la scelta di fondi interprofessionali e per erogare la relativa formazione. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.

Credits: katemangostar - it.freepik.com

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram