I disturbi muscolo scheletrici, come il mal di schiena, sono tra le patologie più frequenti in ambito lavorativo. Secondo l'ultimo rapporto Inail sono addirittura il 65% di tutte le malattie professionali denunciate. Non pensare ad una prevenzione adeguata, quindi, si traduce in una minor qualità della vita per i lavoratori. E, per le aziende, in un calo della produttività. Un modo per contrastare mal di schiena e dolori cervicali sono esercizi per migliorare la postura. Eccone 10 consigliati per ogni giorno sul posto di lavoro.
Posture scorrette
In un precedente post avevamo parlato dei movimenti ripetitivi e dei disturbi che possono causare alle articolazioni. (In particolare quelle degli arti superiori) Concentrandoci sul mal di schiena, o “rachialgia”, vediamo che alla sua origine ci sono spesso posture scorrette. Una posizione di lavoro non ergonomica, infatti, può comportare lo schiacciamento e l’infiammazione dei cuscinetti inter-vertebrali. Si tratta di un rischio, che, in quanto tale, è obbligo del datore di lavoro valutare e prevenire.
Prevenire il mal di schiena
Assicurare posizioni di lavoro ergonomiche e una corretta formazione circa i movimenti corretti (anche per mettersi al riparo da possibili cause legali), comunque, non dovrebbe essere visto solo come un obbligo. È noto, infatti, il ritorno positivo di investimenti delle aziende per la promozione della salute tra i lavoratori. In questo ambito possiamo includere anche i disturbi muscolo-scheletrici. Promuovere campagne di sensibilizzazione volte a ridurre l'insorgere di questi problemi, migliora infatti anche la produttività.
Esercizi consigliati
- Respirazione diaframmatica da seduti: inspirare profondamente l’aria dal naso gonfiando la pancia ed espirare lentamente dalla bocca a labbra socchiuse sgonfiando l’addome.
- Seduti sulla sedia, con le ginocchia alla stessa altezza del sedile. Inarcare leggermente la schiena inspirando. Quindi, espirando, piegarsi leggermente in avanti. (Da ripetere 5-10 volte).
- Ripetere l’esercizio precedente, ma in posizione eretta, con i piedi ben appoggiati e paralleli tra loro e le ginocchia leggermente piegate.
- Da seduti o in piedi, eseguire delle circonduzioni ampie e lente con le spalle, prima indietro e poi avanti. (Ripetere 5-10 volte).
In piedi o seduti?
- Per chi lavora per molto tempo seduto. In piedi, appoggiare le mani sulla parte posteriore dei fianchi, quindi, espirando, estendere lentamente all’indietro la colonna vertebrale. (Da ripetere 3-5 volte).
- Per chi lavora per molto tempo in piedi. Assumere la “posizione del cocchiere”: gambe divaricate e gomiti appoggiati sulle cosce, vicino alle ginocchia. Rilassarsi per qualche minuto abbandonando corpo e testa alla forza di gravità.
Esercizi per il collo
- Da seduti sbilanciare la testa in avanti, con una lieve flessione del collo, espirando. Poi, inspirando, piegarla all’indietro con una lieve estensione. Infine ritornare alla posizione intermedia. (Da ripetere 5-10 volte).
- Da seduti, raggiungere con la mano destra l’orecchio sinistro passando dietro la nuca. Quindi, espirando, aiutare la rotazione del capo. (Da ripetere per 3-4 volte, su ambo i lati).
- Da seduti, con gli arti superiori flessi che tirano verso l’alto il capo, inspirare allontanando l’orecchio destro dalla spalla destra ed espirare tornando alla posizione di partenza. (Ripetere 5-10 volte, su ambo i lati).
- Seduti, arti superiori flessi con le mani appoggiate dietro al collo, piegare indietro la testa espirando. Quindi, inspirando, ritornare alla posizione di partenza. (Da ripetere 5-10 volte, lentamente).