È un’attrezzatura che trova impiego all’interno di stabilimenti produttivi, magazzini ma anche cantieri, porti e depositi ferroviari. Parliamo della gru a ponte o, più comunemente, carroponte. Si tratta di un macchinario automatizzato destinato allo spostamento di materiali e merci particolarmente pesanti e di grosse dimensioni. Il suo impiego comporta diverse situazioni di rischio per gli operatori responsabili del suo utilizzo e per coloro che lavorano negli stessi ambienti. È, dunque, necessario informare e addestrare gli addetti al corretto utilizzo di tali macchinari attraverso un’adeguata formazione. Scopriamo cosa propone il corso carroponte, la durata e la frequenza dell’aggiornamento.
Corso carroponte: durata e programma
L’utilizzo delle attrezzature di movimento, come carroponte e gru a bandiera, richiede conoscenze, competenze e responsabilità specifiche. Motivi per i quali è indispensabile, affinché si possa operare in sicurezza e legalmente, frequentare un corso abilitante. Per accedervi è necessario aver prima frequentato i corsi di formazione generale e specifica. Per la natura del ruolo, è richiesto il possesso dei requisiti psico-fisici. Il corso carroponte prevede:
- una parte teorica. È composta da un modulo giuridico e da uno tecnico. Nel primo si approfondisce il quadro normativo di riferimento e le responsabilità dell’operatore. Nel secondo si analizzano, tra l’altro, le tipologie di carroponte, i principali rischi connessi e le modalità di utilizzo in sicurezza, controlli e manutenzioni.
- Una prova pratica in cui vengono simulate le attività di sollevamento e movimentazione dei carichi.
Il corso carroponte, organizzato di norma presso l’azienda che ne fa richiesta, fornisce ai lavoratori tutte le conoscenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento. La durata del corso carroponte non è normata e può essere di 4 o 8 ore, al termine della quali, a fronte della frequenza del 90% delle monte ore totale, viene rilasciato un attestato di frequenza. Per quanto riguarda l’aggiornamento della formazione, è opportuno prevederlo ogni cinque anni.
LEGGI ANCHE: Formazione generale sulla sicurezza: un obbligo ma non solo
Cosa dice la normativa
Per legge, come approfondito in un precedente articolo, le attrezzature di sollevamento come carroponti e gru a bandiera, sono soggette a specifici adempimenti ed è richiesta un’apposita documentazione. I lavoratori addetti all’utilizzo del carroponte devono essere formati e addestrati all’uso sicuro di tale attrezzatura. Dai DPI alla scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento come ganci funi e catene. Dalle norme di comportamento alla segnaletica di sicurezza. Il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro a disposizione, i lavoratori addetti ricevano una formazione e un addestramento adeguati. In tal senso, seppur in modo impreciso, si parla spesso di “patentino carroponte” per indicare l’attestato di formazione e addestramento ottenuto dai lavoratori che hanno frequentato il corso carroponte.
Tag:aggiornamento, carroponte, corsi di formazione, corso carroponte, corso di aggiornamento, salute, salute e sicurezza, sicurezzaHai necessità di organizzare un corso carroponte?
Contattaci per ricevere più informazioni al riguardo: troveremo insieme la soluzione migliore per la tua impresa.
0 Comments