e_labo blog logo bianco

Dritti al punto: la nostra guida al portale CIVA dell’INAIL

Denuncia impianti di messa a terra: si cambia. Fino al 2019, per denunciare l’impianto di messa a terra o per comunicare l’organismo abilitato alle verifiche periodiche, si doveva mandare una PEC all’INAIL. Ora, invece, è necessario ricorrere a CIVA, un applicativo messo a disposizione dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Come fare per non sbagliare? Abbiamo preparato una speciale guida al portale CIVA dell'INAIL, di facile consultazione, per aiutarti nell’adempimento di questi obblighi normativi. 

L’applicativo CIVA: che cos’è

CIVA è un applicativo che consente all’INAIL di gestire telematicamente tutti i servizi di certificazione e verifica degli impianti e degli apparecchi. Questi includono, tra gli altri, impianti in pressione, impianti termici e apparecchi di sollevamento. Oggi i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi devono essere richiesti esclusivamente utilizzando questo applicativo.

Non solo comunicazioni relative all’impianto di messa a terra. CIVA permette, infatti, di effettuare operazioni di comunicazione e monitoraggio relative alle altre attività sottoposte al controllo dell’INAIL. È il caso, per esempio, di:

  • denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
  • messa in servizio e immatricolazione di attrezzature di sollevamento;
  • riconoscimento di idoneità di ponti sollevatori per autoveicoli;
  • prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
  • messa in servizio e immatricolazione di ascensori e montacarichi da cantiere;
  • messa in servizio e immatricolazione di apparecchi a pressione (singoli e insiemi);
  • approvazione del progetto e verifica primo impianto di riscaldamento.

Guida al portale CIVA dell’INAIL

Nella nostra guida al portale CIVA, vediamo come effettuare la denuncia all’INAIL dell’impianto di messa a terra e la comunicazione dell’organismo che ha effettuato la verifica dell’impianto stesso. Il documento, inoltre, ti aiuta a orientarti in tutte le fasi del procedimento. Dall’accesso e registrazione al portale alla denuncia dell’impianto e alla verifica dello stato pratiche. Spazio anche ad approfondimenti su:

  • richiesta matricola di un impianto già denunciato (in caso di matricola dimenticata);
  • denuncia impianto non censito (matricola nota);
  • comunicazione ente abilitato (impianto già denunciato).

Insomma, uno strumento snello ma anche completo con cui mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza per orientarti al meglio.  

Contenuto riservato agli iscritti alla Newsletter.
Iscriviti alla nostra Newsletter
per consultare e scaricare la guida al portale CIVA INAIL

Sei già iscritto?
Troverai il link nella Newsletter di aprile.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram