e_labo blog logo bianco

COVID-19: Come riaprire in sicurezza l’azienda

Come riaprire le aziende in sicurezza è in questi giorni la domanda al centro del dibattito sulla cosiddetta “fase due”. Per riprendere le attività produttive e commerciali è essenziale per gli imprenditori conoscere le misure essenziali per il contenimento del COVID-19 e gli adempimenti normativi a cui ottemperare. 
La risposta a queste domande, tuttavia, non è semplice per la poca chiarezza della comunicazione istituzionale ed il rincorrersi dei provvedimenti. Vi proponiamo quindi un quadro riassuntivo della situazione per come si presenta oggi in Veneto ed in particolare in provincia di Vicenza.

Misure di contenimento COVID-19 nei luoghi di lavoro

Negli ambienti di lavoro continuano ad applicarsi le misure di contenimento definite nel protocollo condiviso tra le parti sociali del 14 marzo 2020. La Regione Veneto, con l’ordinanza del 13 Aprile 2020, ha disposto ulteriori misure di contenimento, con validità fino al 3 Maggio. Queste tuttavia si applicano esclusivamente alla cittadinanza e NON alla gestione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Si rammentano le principali indicazioni contenute nel protocollo di contenimento:

  • Redazione di una procedura o regolamento interno per la gestione del rischio;
  • Pianificazione delle modalità di ingresso in azienda;
  • Pianificazione delle modalità di accesso dei fornitori esterni;
  • Pulizia e sanificazione dei luoghi di lavoro (con piano di intervento e registro);
  • Precauzioni igieniche personali;
  • Gestione degli spazi comuni (mensa, spogliatoi, servizi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack, ecc.);
  • Informazione dei dipendenti (poster, vademecum, ecc.);
  • Spostamenti interni, riunioni, eventi interni;
  • Implementazione di un comitato di vigilanza;
  • Ulteriori precauzioni volontarie adottate a seguito dell’emergenza COVID -19.

Valutazione del rischio e regolamento interno

Le misure riportate nel protocollo condiviso sono da considerare come indicazioni di carattere generale, che devono essere adattate allo specifico contesto aziendale. Per questo sono opportune una specifica valutazione del rischio e la redazione di un regolamento interno. In caso di controlli delle autorità competenti questo documento contribuirà a comprovare la conformità normativa delle misure effettivamente adottate. La Regione Veneto ha già annunciato un piano di controlli specifico per le aziende che riaprono.
A titolo esemplificativo, mettiamo a vostra disposizione: 
- un modello di check list di controllo per il protocollo di contenimento COVID-19 (download);
- un modello di registro pulizie e sanificazioni (download).

Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione del rischio Coronavirus e la redazione di un regolamento interno per la vostra azienda.

Sanificazione degli ambienti di lavoro

Vi segnaliamo il servizio di sanificazione dei luoghi di lavoro del nostro partner Pragma Chimica. La sanificazione è un’attività raccomandata dal Ministero della Salute per il contrasto dell’epidemia di Coronavirus, per cui è previsto un incentivo economico tramite credito d’imposta al 50%. Pragma Chimica, azienda con 15 anni di esperienza nel settore offre un servizio basato su:

  • sostanze sanificanti di efficacia riconosciuta dall’OMS contro il virus SARS-CoV-2;
  • nebulizzatore con sistema a “nebbia secca” adatto ai punti difficilmente raggiungibili;
  • tamponi sulle superfici prima e dopo l’intervento per certificarne l’efficacia;
  • assistenza tecnica per la definizione di un piano aziendale di sanificazione.

Maggiori informazioni sul servizio di sanificazione degli ambienti di lavoro.

Spostamenti

Resta obbligatoria l’autocertificazione per gli spostamenti (scarica l’ultima versione aggiornata al 26 maggio) per motivi di lavoro.
È stato previsto anche un nuovo modello di dichiarazione del datore di lavoro (download) “NON OBBLIGATORIO” utile ad agevolare i propri dipendenti.

Mascherine e dispositivi di protezione individuale. 

Le mascherine chirurgiche e le mascherine FFP2 FFP3, per poter essere utilizzate negli ambienti di lavoro, devono essere certificate quali “dispositivi medici”, oppure essere prodotte con autorizzazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell’art. 15 del d.l. n. 18/2020. 
Mascherine o schermi non conformi a tali parametri sopra NON si possono considerare dispositivi di protezione individuale e NON possono quindi essere utilizzate negli ambienti di lavoro come misure di protezione sostitutiva del rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
NB: Le mascherine chirurgiche, non proteggono la persona che le indossa ma proteggono chi sta nell’ambiente circostante.

Autorizzazione dal prefetto

Le attività produttive consentite ai sensi del DCPM 10 aprile 2020 previa comunicazione al prefetto, in provincia di Vicenza possono usufruire di un apposito servizio online sul portale della Camera di Commercio (link). Sono stati previsti diversi modelli a seconda del tipo di attività:

  • Attività con codice ATECO diverso da quelli dell’allegato 3, ma funzionale ad assicurare la continuità delle filiere;
  • Impianti a ciclo continuo, dalla cui interruzione derivi grave pregiudizio all’impianto o un pericolo di incidenti;
  • Industria dell’aerospazio e della difesa o altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale;
  • Attività ancora sospese ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DPCM 10 aprile 2020, ma con personale dipendente o terzi delegati che devono accedere ai locali aziendali per i seguenti motivi:                           
    • per lo svolgimento di attività di vigilanza
    • per attività conservative e di manutenzione;
    • per gestione dei pagamenti
    • per attività di pulizia e sanificazione
    • per spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino;
    • per ricezione in magazzino di beni e forniture.

Invitiamo tutti ad attenersi rigidamente al rispetto di tutte le regole emanate per prevenire il contagio nei luoghi di lavoro e non. 

Foto: it.freepik.com

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram