La formazione antincendio non è solo un obbligo di legge, ma un investimento strategico per ogni azienda. In un luogo di lavoro che rispetta le norme di sicurezza il propagarsi di un incendio rappresenta una possibilità abbastanza remota. Eppure la cronaca di questi giorni ci ricorda (come se ce ne fosse bisogno) che una fiamma incontrollata può provocare una catastrofe in termini di danni alle persone, alle cose e all’ambiente. La presenza di personale formato a evitare il propagarsi di un incendio è dunque fondamentale.
Il corso antincendio è rivolto ai dipendenti addetti alla lotta antincendio e la sua finalità è quella di assolvere alla formazione in tema di prevenzione e protezione antincendio ai sensi dell’art.18 comma 1 lett. b) del decreto legislativo 81/2008, secondo le prescrizioni fornite dal DM 10/03/1998. Ha una durata di 4 ore per i lavoratori di aziende classificate a basso rischio incendio, di 8 ore per quelli di aziende a medio rischio. Il corso va aggiornato con cadenza triennale e l’afggiornamento ha durata di 2 ore (basso rischio) o 5 ore (rischio medio).
Per il superamento del corso è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore totale (assenze non superiori al 10%) e superare un test finale, semplice ed accessibile ma che richiede una conoscenza di base della lingua italiana. Il mancato superamento non darà luogo a rimborso. Al superamento del corso viene rilasciato un regolare attestato di frequenza in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08. Per saperne di più e scoprire le prossime date visitate il nostro sito.
Il costo è di 190 euro + iva per i lavoratori delle aziende con rischio incendio medio e di 120 euro + iva per quelli delle aziende a basso rischio. Il corso di aggiornamento ha il costo di 150 euro + iva i lavoratori delle aziende con rischio incendio medio e di 80 euro + iva per quelli delle aziende a basso rischio.