Il corso è destinato a lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi. Ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori le informazioni di base inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore per ogni livello di rischio.
Programma del corso
Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali ed esercitazioni di gruppo.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatta salva la verifica delle conoscenze acquisite.
Le conoscenze apprese durante il corso verranno verificate attraverso la somministrazione e la discussione in gruppo di diverse esercitazioni. Alla conclusione del corso verrà inoltre somministrato un test finale, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
Requisiti di ingresso
È necessario aver frequentato il corso di formazione generale. È richiesta, inoltre, la comprensione dell’italiano, almeno a livello parlato, che verrà verificata attraverso un test di ingresso.
Come verificare la classe di rischio dell’azienda
Occorre verificare il codice ATECO 2007, riportato in visura camerale, e la mansione del lavoratore. Per esempio, l’impiegato/a di un’acciaieria che esegue la sua mansione esclusivamente in ufficio deve seguire il corso di formazione per il rischio basso e non in base al codice ATECO che indicherebbe una classe di rischio alto.