logo elabo bianco 20 anni

Corso PLE con e/o senza stabilizzatori

Il corso è destinato a operatori addetti all’utilizzo delle PLE (piattaforma di lavoro mobile elevabile) e ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura PLE.

Validità 5 anni.

icona corsi in sede
in aula
icona corsi online
in videoconferenza

durata e prezzi

in aula
Corso PLE con e senza stabilizzatori 10 ore: 220,00€ + Iva Corso PLE con o senza stabilizzatori 8 ore: 180,00€ + Iva
in videoconferenza
Solo modulo teorico
RICHIEDI INFORMAZIONIISCRIVITIScarica la scheda di iscrizione

INFORMAZIONI

Programma del corso

 

Presentazione del corso

  • Normativa generale
  • Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
  • Responsabilità dell’operatore


Categorie di PLE

  • I vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche


Componenti strutturali

  • Sistemi di stabilizzazione, lineamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo / braccio elevabile

Dispositivi di comando e di sicurezza

  • Individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
  • Individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione

Controlli da effettuare prima dell’utilizzo

  • Controlli visivi
  • Controlli funzionali

DPI specifici da utilizzare con le PLE

  • Caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma

Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE 
  • Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro

Individuazione dei componenti strutturali

  • Sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta, girevole, struttura a pantografo/ braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento


Dispositivi di comando e di sicurezza

  • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione


Controlli pre-utilizzo

  • Controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni delle PLE 


Controlli prima del trasferimento su strada

  • Verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)

Pianificazione del percorso

  • Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno

Movimentazione e pianificazione delle PLE sul luogo di lavoro

  • Delimitazione dell’area di lavoro segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento delle PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento

Esercitazioni di pratiche operative

  • Effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota

Manovre di emergenza

  • Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota

Messa a riposo delle PLE a fine lavoro

  • Parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato, modalità di ricarica delle batterie in sicurezza

 

Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo.  La visione, l’utilizzo e la prova delle PLE con e senza stabilizzatori aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.

Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012.

NOTE IMPORTANTI

Requisiti di ingresso
È necessario aver frequentato i corsi di formazione generale e specifica. Sono richiesti, inoltre, la comprensione dell’italiano, almeno a livello parlato, che verrà verificata attraverso un test di ingresso, e il possesso dei requisiti psico-fisici.

DPI necessaria per la prova pratica
Per lo svolgimento della parte pratica è obbligatorio l’uso delle scarpe antinfortunistiche, imbracature e caschetto, abbigliamento idoneo per lo svolgimento della parte pratica.

Guarda nel calendario le date già fissate

Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire l’agevolazione su misura per te

    Nome

    Cognome

    Telefono

    E-mail

    Messaggio

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    E_LABO SRL
    Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
    C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
    Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
    Created by Hassel Omnichannel
    crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram