Il corso è destinato a operatori addetti all’utilizzo delle PLE (piattaforma di lavoro mobile elevabile) e ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura PLE.
Validità 5 anni.
Programma del corso
Presentazione del corso
Categorie di PLE
Componenti strutturali
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
DPI specifici da utilizzare con le PLE
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Individuazione dei componenti strutturali
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli pre-utilizzo
Controlli prima del trasferimento su strada
Pianificazione del percorso
Movimentazione e pianificazione delle PLE sul luogo di lavoro
Esercitazioni di pratiche operative
Manovre di emergenza
Messa a riposo delle PLE a fine lavoro
Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, l’utilizzo e la prova delle PLE con e senza stabilizzatori aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012.
Requisiti di ingresso
È necessario aver frequentato i corsi di formazione generale e specifica. Sono richiesti, inoltre, la comprensione dell’italiano, almeno a livello parlato, che verrà verificata attraverso un test di ingresso, e il possesso dei requisiti psico-fisici.
DPI necessaria per la prova pratica
Per lo svolgimento della parte pratica è obbligatorio l’uso delle scarpe antinfortunistiche, imbracature e caschetto, abbigliamento idoneo per lo svolgimento della parte pratica.