logo elabo bianco 20 anni

Corso completo di primo soccorso - gruppo BC

Il corso è destinato a tutti i lavoratori di aziende, nel settore pubblico e privato, con nomina di addetto al primo soccorso in aziende del gruppo BC e fornisce agli addetti al primo soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.

È previsto un aggiornamento triennale di 4 ore.

icona corsi in sede
in aula

durata e prezzi

in aula
12 ore: 200,00€ + Iva
RICHIEDI INFORMAZIONIISCRIVITIScarica la scheda di iscrizione

INFORMAZIONI

Programma del corso

MODULO TEORICO FORMATIVO

  • Aspetti giuridico-normativi
  • Allertare il sistema di soccorso
    • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
    • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
  • Scena dell’infortunio
    • Raccolta delle informazioni
    • Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
    • Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
    • Stato di coscienza
    • Ipotermia e ipertermia
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  • Sostenimento delle funzioni vitali
    • Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
    • Respirazione artificiale
    • Massaggio cardiaco esterno
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

MODULO TEORICO SANITARIO

  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
    • Lipotimia, sincope, shock
    • Edema polmonare acuto
    • Crisi asmatica
    • Dolore acuto stenocardico
    • Reazioni allergiche
    • Crisi convulsive
    • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • Acquisire nozioni generali sui traumi in ambiente di lavoro
    • Lussazioni, fratture e complicanze
    • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
    • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
    • Lesioni da freddo e da calore
    • Lesioni da corrente elettrica
    • Lesioni da agenti chimici
    • Intossicazioni
    • Ferite lacero contuse
    • Emorragie esterne

MODULO PRATICO

  • Acquisire capacità di intervento pratico e tecniche di:
    • Comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    • Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
    • Primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
    • Rianimazione cardiopolmonare
    • Tamponamento emorragico
    • Sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
    • Primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso casi studio e l’effettuazione di prove pratiche.

Le conoscenze apprese durante il corso verranno verificate attraverso la somministrazione e la discussione in gruppo di diverse esercitazioni. Alla conclusione del corso, verrà inoltre somministrato un test finale, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.

NOTE IMPORTANTI

Requisiti di ingresso
È richiesta la comprensione dell’italiano, almeno a livello parlato.

Come verificare la classe di rischio dell’azienda

Il gruppo di appartenenza può essere verificato in base ai seguenti criteri e sulla base delle voci di tariffa e corrispondenti indici di inabilità permanente pubblicati dall’INAIL.

Gruppo A

  • Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente e aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Per le aziende o unità produttive con lavoratori iscritti con più voci di tariffa appartenenti a diversi gruppi si deve calcolare la somma di lavoratori iscritti a voci riconducibili a gruppi di tariffa con un indice superiore a 4. Lo stesso criterio si applica per l’azienda o unità produttiva che assume lavoratori stagionali o “atipici” anche per brevi periodi.

 

Guarda nel calendario le date già fissate

Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire l’agevolazione su misura per te

    Nome

    Cognome

    Telefono

    E-mail

    Messaggio

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    E_LABO SRL
    Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
    C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
    Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
    Created by Hassel Omnichannel
    crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram