Il corso è rivolto a operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo. Il percorso formativo ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura carrello elevatore industriale semovente e ha validità di 5 anni.
Programma del corso
Presentazione del corso
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
Componenti generali dei carrelli
Altre tipologie di carrelli
Scopri di più
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
Segnaletica
Dispositivi di protezione individuale
Nozioni elementari di fisica
Le condizioni di equilibrio
Sistemi di ricarica delle batterie
Sistemi di protezione attiva e passiva
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli e manutenzioni
Procedure di movimentazione
Guida sicura
Comandi e trasporto
Sosta temporanea
È previsto, a questo punto, lo svolgimento di una prova intermedia di verifica tramite un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirà il passaggio al modulo pratico che tratta i seguenti argomenti:
Illustrazione componenti e sicurezze
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche
Guida del carrello su percorso di prova (manovre a vuoto e a carico)
Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, l’utilizzo e la prova dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace, a livello teorico e pratico, le principali tecniche e nozioni riguardanti l’attrezzatura di lavoro.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta, invece, la ripetizione dei due moduli.
Requisiti di ingresso
È necessario aver frequentato i corsi di formazione generale e specifica ed è richiesta la comprensione dell’italiano, almeno a livello parlato, che verrà verificata attraverso un test di ingresso. È richiesto, inoltro, il possesso dei requisiti psico-fisici.
DPI necessaria per la prova pratica
Per lo svolgimento della parte pratica è obbligatorio l’uso delle scarpe antifortunistiche.