Tutti gli utilizzatori di miscele e sostanza contenenti diisocianati, come previsto dalla Restrizione n.74 del Regolamento REACH, devono fare un corso di formazione, livello base, obbligatorio per tutti gli usi industriali e professionali. In base all’utilizzo del prodotto, la formazione va integrata al livello intermedio o avanzato.
Un percorso (in)formativo per affrontare tutti i temi ambientali legati alla gestione di un’azienda, con una serie di indicazioni pratiche ed esempi per la gestione quotidiana dell’attività e degli adempimenti di tipo cogente. Il corso è composto da tre moduli: La gestione dei rifiuti. L’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque di scarico + le emissioni atmosferiche. Gestione olii, sostanze pericolose, amianto e impatto acustico
Il corso, organizzato direttamente presso l’azienda, unisce formazione teorica ed esercitazioni pratiche per fornire ai lavoratori tutte le conoscenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento, in particolare carroponte e gru a bandiera.
Dalla competenze organizzative a quelle di performance fino al benessere organizzativo nei luoghi di lavoro: dalla collaborazione tra i nostri formatori e professionisti esterni prende forma una gamma di corsi adattata alle necessità organizzative della singola azienda e costantemente aggiornata per rispondere alla sfide dell’attualità.
Proponiamo formazione in materia di Sistemi di Gestione per poter comprendere i concetti della norma ISO implementate in azienda Qualità, Ambiente e Sicurezza
Formazione per alimentaristi HACCP, disponibile in modalità e-learning e realizzato in collaborazione con un consulente per la sicurezza alimentare, il corso si pone l’obiettivo di informare e formare gli addetti alla lavorazione, conservazione e manipolazione di alimenti e bevande secondo quanto previsto dalla normativa specifica vigente.
Il corso, disponibile in modalità e-learning, è volto a fornire un quadro chiaro ed esaustivo a tutti i collaboratori sulla normativa antiriciclaggio specifica per il settore delle sale da gioco, dei giochi e delle scommesse con vincite in denaro, con cenni anche di privacy e trattamento dati personali.
Il corso è rivolto a operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo. Il percorso formativo ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura carrello elevatore industriale semovente e ha validità di 5 anni.
L’aggiornamento è destinato a operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo e ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura carrello elevatore semovente industriale.
Validità 5 anni.
Il corso è destinato a operatori addetti all’utilizzo delle PLE (piattaforma di lavoro mobile elevabile) e ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura PLE.
Validità 5 anni.
L’aggiornamento è destinato agli operatori addetti all’utilizzo delle PLE e ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura PLE.
Validità 5 anni.
Il corso è rivolto a lavoratori che operano in postazioni ad altezza superiori a 2 metri rispetto a un piano stabile. Il percorso formativo offre le informazioni di base necessarie per affrontare i pericoli derivanti dal lavoro in quota.
Il corso spazi confinanti è rivolto ai lavoratori che svolgono attività in locali confinati. Il corso fornisce le informazioni di base necessarie per affrontare i pericoli derivanti dall’ingresso in spazi confinati, ovvero un qualsiasi ambiente limitato in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato a causa della presenza di sostanze (gas e vapori tossici) e di condizioni di pericolo, come ad esempio la mancanza di ossigeno, o per il rischio d’incendio o esplosione.
Il corso è diretto alle seguenti figure:
Il corso, sviluppando i contenuti teorici previsti dalla norma CEI 11-27, svolge un’ampia attività formativa affinché datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori possano adempiere alle loro funzioni/mansioni in modo da contenere il rischio elettrico a un livello materialmente e giuridicamente accettabile.
Il corso si rivolge ai lavoratori addetti all’organizzazione e controllo dei magazzini. Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge la funzione di responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio presenti in azienda (PRSES), con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e pratiche.
Il corso è destinato ai lavoratori eletti come Rappresentanti dei lavoratori (RLS) ed è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento e alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
È previsto un aggiornamento annuale:
Il corso è destinato ai lavoratori eletti come Rappresentanti dei Lavoratori (RLS) ed è è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento e alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
Durata:
- 4 ore per le aziende con meno di 50 dipendenti
- 8 ore per le aziende con più di 50 dipendenti
È previsto un aggiornamento annuale:
- 4 ore per le aziende con meno di 50 dipendenti
- 8 ore per le aziende con più di 50 dipendenti
Il corso è destinato ai dipendenti di aziende che svolgono un ruolo di preposto, dunque come referente di un gruppo di lavoratori che operino in una medesima unità produttiva. Il corso vuole fornire ai lavoratori, individuati come preposti, la formazione particolare aggiuntiva inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro, in applicazione della normativa nazionale ed europea, e una maggiore percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso è destinato ai dipendenti di aziende che svolgono un ruolo di preposto e ha l’obiettivo di fornire a tutti i preposti le informazioni inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso è rivolto ai dirigenti. L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08 definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. Il corso per dirigenti si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso è rivolto ai dirigenti. L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. Il corso ha lo scopo di ottemperare agli obblighi di legge e di fornire a tutti i dirigenti un aggiornamento completo inerente una formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessaria per svolgere il proprio ruolo in materia di salute e sicurezza.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso si rivolge a datori di lavoro di aziende che intendono svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il corso è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento e alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso si rivolge a datori di lavoro di aziende che intendono svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. l corso ha lo scopo di ottemperare agli obblighi di legge e di fornire a tutti i datori di lavoro che svolgono l’incarico diretto di RSPP. Un aggiornamento completo circa la formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessaria per svolgere il proprio ruolo.
È previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.
Il corso è destinato ai lavoratori designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, in aziende classificate a livello di rischio 2 e vuole fornire agli addetti antincendio un’adeguata e specifica formazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio.
È previsto un aggiornamento quinquennale di 5 ore.
Il corso è destinato ai lavoratori designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, in aziende classificate a livello di rischio 1. Il corso vuole fornire agli addetti antincendio un’adeguata e specifica formazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio. È previsto un aggiornamento quinquennale di 2 ore.
Il corso è destinato ai lavoratori designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, in aziende classificate a livello di rischio 2 e vuole fornire agli addetti antincendio un adeguato aggiornamento della formazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio.
È previsto un aggiornamento quinquennale di 5 ore.
Il corso è destinato ai lavoratori designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, in aziende classificate a livello di rischio 1 e vuole fornire agli addetti antincendio un adeguato aggiornamento della formazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio.
È previsto un aggiornamento quinquennale di 2 ore.
Il corso è destinato a tutti i lavoratori di aziende, nel settore pubblico e privato, con nomina di addetto al primo soccorso in aziende del gruppo BC e fornisce agli addetti al primo soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
È previsto un aggiornamento triennale di 4 ore.
Il corso è destinato a tutti i lavoratori di aziende, nel settore pubblico e privato, con nomina di addetto al primo soccorso in aziende del gruppo BC e vuole fornire agli addetti al primo soccorso un adeguato aggiornamento sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
È previsto un aggiornamento triennale di 4 ore.
Il corso è destinato a tutti i lavoratori di aziende, nel settore pubblico e privato, con nomina di addetto al primo soccorso in aziende del gruppo A. Il corso vuole fornire agli addetti al primo soccorso un’adeguata formazione e un’informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
È previsto un aggiornamento triennale di 6 ore.