e_labo blog logo bianco

Come riprendere la formazione dei lavoratori nella “fase 3”

Con la “fase tre” riprende la possibilità di erogare anche in presenza corsi di formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza. In ogni caso, la normativa prevede ancora limitazioni. In questo articolo parliamo delle misure di prevenzione che applicheremo fino al 14 luglio (salvo diverse comunicazioni).

I nostri prossimi corsi

  • 24 giugno - Agg. conduttore di carrelli elevatori (in videoconferenza).
  • 25 e 30 giugno - Agg. formazione specifica (in videoconferenza).
  • 24 e 26 giugno - Agg. carrelli elevatori (in videoconferenza, 2 + 2 ore).
  • 25 giugno - Aggiornamento per RLS, Preposti, Lavoratori e Datore di Lavoro RSPP (in videoconferenza, pomeriggio).
  • 30 giugno - Aggiornamento per RLS, Preposti, Lavoratori e Datore di Lavoro RSPP (in videoconferenza, mattina).
  • 21 luglio - Agg. primo soccorso Gruppo BC (in presenza, 2 sessioni, una mattina e una pomeriggio).
  • Corso completo carrelli elevatori: modulo teorico: 23 luglio orario 08.30-12.30 e 14.00-18.00 e Modulo pratico: 24 luglio orario 14.00-18.00 (in presenza).
  • 28 luglio - Agg. primo soccorso Gruppo A (in presenza).
  • 29 luglio - Corso anti incendio (in presenza).

Per conoscere tutti i nostri prossimi corsi consulta il nostro calendario online. Per richiedere attività formative presso la propria sede aziendale o ulteriori informazioni contattaci.

Norme generali di prevenzione

In generale, per garantire i maggiori standard di sicurezza per docenti e corsisti:

  • privilegeremo la formazione presso la sede del cliente
  • Ove non possibile, metteremo a disposizione le nostre strutture per piccoli gruppi (5-7 persone) il più possibile omogenei. 
  • Per i corsi teorici sarà ancora preferita la formazione a distanza, tramite videoconferenza. 
  • I moduli pratici saranno tenuti in aree esterne

Riprendono i corsi sulla sicurezza in presenza

Nella prima fase della crisi Coronavirus la formazione in materia di sicurezza sul lavoro era stata sospesa (con l’esclusione di quella online). A fine maggio il Ministero del Lavoro aveva riammesso i corsi in presenza, dando adito però ad una serie di dubbi interpretativi. Il DPCM 11 giugno fa chiarezza in materia:

  • Ammette esplicitamente la possibilità di svolgere corsi sulla sicurezza per i lavoratori anche in presenza;
  • a condizione che siano  rispettate  le misure previste dal Documento  tecnico  sulle misure di contenimento nei luoghi di lavoro dell’Inail.

Linee guida per i corsi sulla sicurezza in presenza

Ecco nel dettaglio le nostre linee guida per lo svolgimento dei corsi sulla sicurezza per lavoratori in presenza definite per garantire la sicurezza di corsisti e docenti in ottemperanza alla normativa vigente.

Formazione presso la sede del cliente

Formazione presso la nostra sede

  • In accesso, sarà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
  • Dispenser di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani per utenti e personale sono disposti in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici: vi invitiamo ad usarli frequentemente.
  • Privilegeremo l’organizzazione di corsi per gruppi il più possibile omogenei (es. lavoratori della stessa azienda).
  • Non sono ammessi soggetti minori di 18 anni.
  • Gli spazi destinati all’attività saranno organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i corsisti e di 2 metri tra corsisti e docente
  • Tutti gli utenti (docenti, discenti, eventuali tutor d’aula ecc.), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina per tutta la durata delle attività.
  • Il ricambio d’aria negli ambienti interni verrà garantito assicurando una continua ventilazione e prevedendo pause più frequenti.
  • Le modalità di esecuzione delle esercitazioni pratiche sono state rimodulate nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio.
  • Eventuali strumenti e attrezzature utilizzati per le prove pratiche verranno puliti e disinfettati ad ogni cambio di utente
  • I locali dedicati alla formazione, i servizi igienici e le aree comuni saranno sottoposti ad adeguata sanificazione al termine di ogni turno di formazione, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate.
  • Nei locali è stata predisposta un’adeguata informazione comprensibile anche per gli utenti di altra nazionalità.
  • Di norma, i documenti relativi alle attività formative vengono conservati per 20 anni: per un periodo di 14 giorni li renderemo inoltre disponibili per eventuali richieste delle autorità, al fine di consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti.

Visto che le normative in materia sono tuttora in costante aggiornamento, queste linee guida potranno essere modificate in ottemperanza alle indicazioni delle autorità Vi ringraziamo fin da ora per la collaborazione.

E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram