e_labo blog logo bianco

Checklist COVID-19 protocollo di contenimento COVID-19 nelle aziende

Mettiamo a vostra disposizione una check list di controllo per il protocollo di contenimento COVID-19 ad uso dei i datori di lavoro e/o degli incaricati alla verifica della sua attuazione. (Le misure riportate sono da adattare in funzione a quanto predisposto in azienda). Disponibile sempre qui sotto il modello di registro pulizie e sanificazioni.

Scopri il servizio di sanificazione per i luoghi di lavoro del nostro partner Pragma Chimica: una misura indicata dal protocollo per il contenimento del COVID-19 nelle aziende.

Ricordiamo che è iniziata l’attività di controllo degli SPISAL territoriali per il rispetto delle misure di prevenzione nelle aziende. A questo link trovate le nuove Indicazioni della Regione Veneto per la tutela della salute negli ambienti di lavoro (l'ultima versione aggiornata al 14 marzo, che integra e sostituisce le precedenti).

Invitiamo tutti ad attenersi rigidamente al rispetto di tutte le regole emanate per prevenire il contagio nei luoghi di lavoro e non. 

Scarica la check list di controllo per il contenimento COVID-19 nelle aziende
Scarica il modello di registro pulizie e sanificazioni

Il protocollo di contenimento COVID-19 nelle aziende

Il 14 marzo il Presidente del Consiglio, i ministri dell’economia, del lavoro, dello sviluppo economico e della salute hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali e datoriali il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. L'accordo ha l’obiettivo di assicurare la tutela della salute dei lavoratori e le necessarie condizioni di sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, nel rispetto delle indicazioni formulate dal Ministero della Salute sulla gestione del rischio Covid-19 nei luoghi di lavoro.
In particolare, il documento prevede che la prosecuzione delle attività produttive possa avvenire solo a condizione che siano assicurati ai lavoratori adeguati livelli di protezione. Per favorire il contenimento del virus è possibile prevedere la sospensione e la riduzione temporanea dell’attività o adottare il più possibile la modalità di lavoro agile. L’accordo indica particolari misure di contenimento che seguono protocolli di sicurezza anticontagio (distanza interpersonale tra i lavoratori o adozione dei dispositivi di sicurezza).

Le indicazioni del protocollo di contenimento COVID-19 nelle aziende

  •  Informazione. L’Azienda informa, con diverse modalità (email, depliant, etc.) tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro per il contenimento del contagio.
  • Modalità di ingresso in azienda possono variare in considerazione di eventuali controlli al momento dell’entrata del personale e delle preclusioni a chi sia stato in contatto con persone risultate positive al COVID-19 o a chi provenga da zone considerate a rischio dall’Oms.
  • Fornitori esterni devono ridurre i contatti con i dipendenti e rispettare le distanze interpersonali di sicurezza durante lo scarico. Se possibile l’autista del fornitore deve rimanere a bordo del mezzo.
  • È prevista la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dell’azienda. Se c’è un caso COVID-19 è prevista una sanificazione specifica.
  • Tutte le persone presenti in azienda devono adottare le precauzioni igieniche personali, a partire dal corretto lavaggio delle mani.
  • L’eventuale adozione dei dispositivi di sicurezza individuale è legata alla loro disponibilità in commercio. Qualora le attività svolte impongano ai lavoratori una distanza inferiore a un metro, e non sia possibile adottare soluzioni diverse (come il distanziamento delle postazioni di lavoro), è necessario l’uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e altri Dpi).
  • L’accesso agli spazi comuni (mense, spogliatoi, etc.) deve essere contingentato e al loro interno deve essere possibile mantenere la distanza di almeno un metro tra le persone.
  • L’organizzazione aziendale deve essere rimodulata e prevedere: la chiusura dei reparti non produttivi, la rimodulazione dei livelli produttivi, la turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione per ridurre al minimo i contatti e l’utilizzo dello smart working per tutte quelle attività che possono essere svolte a distanza. I dipendenti possono usufruire prioritariamente, in caso di astensione dal lavoro, di permessi retribuiti e di banca ore. Le trasferte e i viaggi di lavoro sono sospesi.
  • È opportuno che l’azienda preveda ingressi e uscite scaglionati dei dipendenti per evitare sovraffollamenti.• Sono vietate le riunioni in presenza, se ritenute indispensabili devono essere garantite la distanza di sicurezza interpersonale tra i partecipanti e un’adeguata pulizia e aereazione dei locali. Sono inoltre annullati tutti gli eventi, anche formativi, interni all’azienda salvo quelli che possono essere svolti a distanza.
  • Nel caso sia presente una persona sintomatica in azienda quest’ultima deve isolarla e avvisare le autorità sanitarie competenti e i numeri regionali o del ministero della salute attivati per l’emergenza COVID-19. L’azienda deve inoltre collaborare con le autorità sanitarie per definire i contatti stretti della persona contagiata.• Le attività di sorveglianza sanitaria devono proseguire tenendo conto delle misure di regolamentazione COVID-19. In particolare il medico compete segnala all’azienda eventuali lavoratori con fragilità e patologie attuali o pregresse.
  • Le aziende che avranno necessità di tempo per adeguarsi a queste misure di cautela potranno sospendere o ridurre le loro attività per alcuni giorni approfittandone per sanificare le aree.
E_LABO SRL
Via dell’Industria 48/C int.1 - 36071 Arzignano (VI)
C.F. e P.IVA IT 03093450249 | REA VI - 298371
Tel: 0444 478406 | E-mail: e-labo@e-labo.it
Created by Hassel Omnichannel
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram