rischio chimico

  • Home
  • Le nostre ultime news
SDS

SDS: cosa cambia da gennaio 2023

Il 31 dicembre 2022 segna il capolinea per tutte le

Certificazione LWG

Certificazione LWG: che cos’è e come ottenerla

L’impegno per l’ambiente come valore in più dell’azienda. La certificazione

Notifica SCIP

Obbligo di notifica SCIP: cosa occorre fare?

È un tema delicato e trasversale. Coinvolge, infatti, tutti i

Spazi confinati

Spazi confinati: valutare il rischio per prevenirlo

Un rischio in conceria, ma non solo. Abbiamo spesso nominato

Idrogeno solforato

Idrogeno solforato: un nemico insidioso (ma non invincibile)

È una minaccia silenziosa, in conceria ma non solo. Le

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera: scadenza in vista

La data cerchiata in rosso sui calendari di molte aziende

ZDHC e LWG

ZDHC e LWG: protocolli per la gestione delle sostanze chimiche

Nell’ambito della gestione delle sostanze chimiche e dei sistemi di

scenari di esposizione

Scenari di esposizione e valutazione del rischio chimico

Ogni sostanza chimica pericolosa, secondo il regolamento europeo sulle sostanze

Nuove SDS

Nuove SDS: cosa cambia da gennaio 2021

Dal 1° gennaio 2021 le schede di dati di sicurezza

Idrogeno solforato in conceria: valutare il rischio e prevenirlo

L’idrogeno solforato rappresenta sicuramente il maggiore fra i rischi nel

Facebook