Il bonus formazione 4.0 è un incentivo fiscale per l’acquisizione di competenze tecnologiche e digitali. Consiste in un credito d’imposta che permette alle imprese di recuperare il 40% delle spese sostenute per la formazione dei lavoratori. Il bonus, introdotto dalla legge di bilancio 2018 ed è stato confermato per il 2019 con alcune novità. Il bonus di formazione 4.0 è cumulabile, entro certi limiti, con altre agevolazioni volte a migliorare il know how delle aziende. Tra queste ricordiamo la formazione gratuita erogata tramite i fondi interprofessionali.
Le spese finanziabili col bonus formazione 4.0 sono le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal Piano nazionale Impresa 4.0. Gli ambiti ammessi sono:
Tra gli ambiti finanziabili con il bonus formazione 4.0 c'è l’integrazione digitale dei processi aziendali. Si tratta di un modo per semplificare e rendere più efficienti i processi aziendali digitalizzandoli. Sotto questo nome rientrano diverse attività di consulenza/formazione one-to-one o on the job collegate, per esempio a:
Un sistema di gestione è un insieme di regole e di prassi operative indicati da specifiche norme, che un’azienda adotta per arrivare a un obiettivo. Ogni sistema è utile per organizzare l’azienda in ruoli e responsabilità, per definire procedure di lavoro e regolamenti interni, e per garantire così il raggiungimento di uno standard. Un sistema di gestione documentale si applica per l'appunto alla produzione e alla circolazione dei documenti entro l'azienda in modo da consentire (oggi attraverso l'impiego di software specifici) efficienza, sicurezza e privacy. Per questo può essere finanziato con il bonus formazione 4.0
Il tecnostress è lo stress legato ad un massiccio uso scorretto dei mezzi tecnologici ed è una forma di stress lavoro-correlato. L’evoluzione tecnologica ormai inarrestabile, quindi, se per certi versi ha favorito nuovi ed efficienti modelli di organizzazione del lavoro, per altri sta mettendo in luce modelli comportamentali sempre più caratterizzati da livelli di stress originati dalla necessità di adattarsi ai continui e rapidi progressi tecnologici. Risulta evidente come il corretto utilizzo delle apparecchiature informatiche richieda pazienza, abilità e aggiornamento continuo.
Siamo a disposizione per studiare un progetto di formazione 4.0 su misura per la vostra azienda, in particolare relativo all’implementazione di sistemi di gestione documentale o per la prevenzione del tecnostress. Per ulteriori informazioni contattaci. Ci trovi ad Arzignano in provincia di Vicenza.
Foto: Freepik